BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] , 13 maggio 1921, e La femme en rose, maggio-giugno 1921, di F. de Crosset; Comoedia, 30 luglio 1921); nel 1926 allestì una serie di balletti (OldHeidelberg)al Roxy diNewYork.
Nel 1925 partecipò alla Exposition internationale des arts décoratifs et ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] grande ammiratore dell'A., trovò il sepolcro in tale statodi abbandono e squallore, che fece ricostruire la cappelletta ( della Cornell University Library, Ithaca-NewYork 1898-1900; Additions 1898-1920 (allo stesso), a cura di M. Fowler, Ithaca 1921 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] chiamato il Bartolo spagnolo), B. sarebbe statodi natali illegittimi, o quanto meno abbandonato passim; A. T. Sheedy, B. on social conditions in the fourteenth century, NewYork 1942; N. Valeri, Signorie e Principati, Milano 1949, p. 278; F. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . Nemmeno la chiesa di Bourges sarebbe stata risparmiata, ed E. sarebbe caduto in uno statodi tale miseria da essere pp. 39-67; Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann-W. Hümpfner, NewYork 1943, pp. 235ss.; A. Trapé, E. R., in ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] operazione certo difficoltosa a causa del precario statodi conservazione del ciclo, non realizzato a buon VI, Roma 1995, pp. 649-675; C. Gilbert, G. di B., in The Dictionary of art, XII, London-NewYork 1996, pp. 681-696; S. Romano, Roma, Assisi, in ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] e E. K. Rand, Boethius,the theological tractates, with an English translation..., London-NewYork 1926; una edizione, secondo la tradizione dei commenti di Gilb. Porret., è stata curata da N. M. Häring, The Commentaries on B. by Gilbert of Poitiers ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (v. i numerosi originali presso l'Arch. diStatodi Milano), e si riscontra soltanto in certe bolle di studi sulla Romagna. Bibliografia storica, Faenza 1963, II, pp. 184 s.
Per l'ambiente d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, NewYork ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] fu conferita per censo (art. 31, comma 21 dello Statuto), e non ebbe quindi motivazioni specificamente politiche. Si può dunque F. Albeggiani, Lo storicismo di B. C., Palermo 1961; A. A. De Gennaro, The Philosophy of B. C., NewYork 1961; E. Agazzi, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . dei baili venez. a Costantinopoli in Archivio diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Costantinopoli, filze 9 ( C. Giurescu, Ion Vodă..., Bucarest 1966, passim;British Museum, Gen. Cat...., NewYork 1967, V, col. 403(ove, però, il C. è confuso con l ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all'eliminazione del suo dominio di C. H. Clough, Manchester-NewYork 1976, ad vocem; A. Garzelli, La Bibbia di F. da M...., Roma 1977, ad vocem; Scritti rinascimentali di architettura..., a cura di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...