D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] 'attribuzione al D. di questo quadro sono stati avanzati di recente dubbi non trascurabili: Di Majo, 1982).
Su , Pittori italiani dell'Ottocento, NewYork 1949, nn. 49-51; Pittori italiani del secondo Ottocento, catal. a cura di A. Mezzetti-E. Zocca, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] I pagamenti sono così puntuali che è stato possibile identificare con precisione le miniature imputabili G. da C., in Essays in the study of Sienese painting, NewYork 1918, pp. 52-56; P. Toesca, Un dipinto di G. da C., in Rassegna d'arte, V (1918), ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] nov. 1488 nella Mariegola della Scuola di S. Orsola (Archivio diStatodi Venezia, reg. 597, pp. 11 Giorgio degli Schiavoni, con una app. di G. Perocco, Milano 1961; G. Lauta, C., Köln-London-NewYork 1962 (rec. di T. Pignatti, in Master Drawings, I ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] spiccata verso il genere, e che potrebbero essere state eseguite negli stessi anni delle opere sopra citate. of Salvator Rosa, NewYork-London 1977, pp. 42-47; A. Pérez Sánchez, I grandi disegni italiani nelle collezioni di Madrid, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] della città non ne rilevano mai il nome (Arch. diStatodi Padova, Civico antico, Estimo 1518: in particolare, pp. 311-333, 444-469;Id., The Drawings of the Venetian Painters…, NewYork 1944, ad Indicem;A. M. Hind, Early Italian Engraving. A critical ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] fu pagato, fra il 1588 e il 1590, un totale di 1.000 scudi, sebbene la stima fosse statadi 1.350 (Bertolotti, 1881, I, p. 221, D art. romana al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,NewYork 1977, I, p. 95 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Sotheby's, 14 luglio 1926; neg. Courtauld Instit. 53.262). Monaco di Baviera, Karl und Faber: due Putti (vendita all'asta 121, 10-11 dic. 1969, n. 287 del catalogo). NewYork, Cooper-Hewitt Museum, Smithsonian Institution's National Museum of Design ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Stürler; e fin dal 1852 era stato nominato professore per l'insegnamento superiore nell'Accademia di Firenze.
Ormai la fama del C. J. M. Olson, Italian 19th CenturyDrawings and Watercolors (catal.), NewYork 1976, n. 110, ill. 27; M. P. Gonnelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] gotico più puro e avanzato che mai fino ad allora fosse stato tentato da un artista italiano" (ibid., p. 128). La dovette essere di grande rilievo.
Nella tavola già nella collezione Chalandon di Lione, poi Wildenstein a NewYork, restituitagli da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , Museo di Capodimonte; Il cantore, 1872: L'Aja, Museo nazionale H.W. Mesdag; Saltimbanco, 1872: NewYork, Metropolitan Museum , 116 s. nn. 41 s.). Testimonianza del suo statodi turbamento è, inoltre, una straripante grafomania che si manifestò in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...