MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] per durare e generalmente era mantenuta in buono stato. In un periodo successivo essa poteva ricevere .D. Hoag, Islamic Architecture, NewYork 1977; Architecture of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a cura di G. Michell, London 1978 ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] della collezione Robert Lehmann (NewYork, Metropolitan Museum). Pit insolita Fattribuzione al D. di otto disegni di danzatori comici e buffoni negli Uffizi (Meller, 1965). Le teste di queste figure danzanti sono state paragonate in modo convincente ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] in parte provenire dal regno ostrogoto d'Italia ovvero essere state realizzate su modelli di quell'area (si vedano per es. i materiali Burgunden, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-NewYork 19812, pp. 224-274 (con bibl.); M. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ne sono il bozzetto della collezione M. Mayers, NewYork, con il Martirio di s. Erasmo (1729), costruito in forme lievi e che erano specialnente le opere di piccolo formato a rendere famoso il Conca. Come è stato notato più di una volta, dal 1730 al ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] l'interesse per il cielo stellato era già stato motivo di scambio fra la cultura babilonese e quella greca. . Studio sulla dottrina mariana di S. Bernardo di Chiaravalle, Roma 1953; J. Seznec, The Survival of the Pagan Gods, NewYork 1953 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] proprietà di espansione infinita in senso orizzontale e verticale. Le sue origini sono state oggetto di discussione; . Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1940 (NewYork 19792).
E. Herzfeld, Geschichte der Stadt Samarra, Hamburg 1948 ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e dal Perugino, che assurse a statutodi metodo nei cantieri di Michelangelo e Raffaello, comportando nel secondo di Venere (NewYork, Museum of art, Schindler Collection), per Achille tra le figlie di Licomede (GDSU) e per due ovali con Giochi di ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] 1967, pp. 158-159), mentre una messe di statue e di rilievi è stata assegnata in epoca moderna a N. e/o to Italian Sculpture, I, Italian Gothic Sculpture, London-NewYork 1955 (19722); S. Bottari, Una scultura di Nino Pisano a Trapani, CrArte, s. IV, ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] chiesa e lo statodi conservazione delle lastre poggiapiedi indicano che il trono di Carlo Magno era stato eretto insieme con in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, NewYork-London 1969, pp. 203-256); E.G. Grimme, Aachener ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] una chiesa di L., forse di età tardoantica, già in statodi rovina (Hist di bestiari riccamente miniati. Uno di questi (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.81) costituì il fulcro di un gruppo di manoscritti di lusso facenti parte della collezione di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...