BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] parziale della città conservata all'Arch. diStatodi Napoli (fasc. Carmelitani Scalzi).B. nei Early Romanesque Sculpture in Apulia (tesi), NewYork 1984; A. Pepe, Chiese di fondazione privata nel tessuto di Bari medievale, in Bari Sacra, Galatina ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] stata rivestita di simbologie e di significati connessi in qualche modo all'idea di potenza e di creatività. Sarà appena il caso di .e. murdoch, Album of science. Antiquity and the Middle Age, NewYork, Ch. Scribner's Sons, 1984.
l.r. nougier, La ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] of Fathers, Cambridge (MA) 1959 (NewYork 19672); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961 (1295-1431), Roma 1992; P. Rossi, Elementi per l'individuazione di una tipologia di ambone 'romano' in epoca altomedievale, AM, s. II, 7 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] hanno tentato di attribuire vari lavori al G., come la statua di Andromeda conservata a NewYork nel Metropolitan era anche suo genero, e Ambrogio Grana de Parisio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Cartari Febei, voll. 12, 35, 67, 86, 87, 93, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] cioè alla Deposizione in bronzo di Washington (National Gallery of Art) datata 1560-61 (C. Seymour Jr., Masterpieces of Sculpture in the National Gallery of Art, NewYork 1949, p. 181 n. 44). Ma ciò è stato contestato in considerazione del legame ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. 195-200; D. Denny, The Annunciation from the Right from Early Christian Times to the 16 Century, NewYork-London 1977; J. Bousquet ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] : già alla fine dell'Antichità la regione era stata funestata dal passaggio di Eruli (267) e Visigoti (395) e nel .H. Dukas, ῾Η Σπάϱτη διὰ μέσου τῶν αἰώνων [Sparta nel Medioevo], NewYork 1922; J.H. Finley, Corinth in the Middle Ages, Speculum 7, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Museo di Berlino) e quello di Scipione Borghese (Metropolitan Mus., NewYork), considerato da O. Raggio come posteriore di pochi murato nello scalone del Pal. Vallicelliano. L'opera, che era stata commessa sin dal 1646, fu trasposta in marmo dall'A. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] il Trecento. In epoca carolingia ricomparvero morsi rigidi - lo erano stati anche quelli in legno od osso - usati accanto ai filetti. del 1250 ca. (NewYork, Pierp. Morgan. Lib., M.638), mostra molti esempi di un tipo di sella a bracci convergenti: ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Teresa Faya, dopo aver chiesto a Piacenza un atto notorio distato libero, steso il 20 gennaio 1717. Tale documento avvalora la Delfino (NewYork, Walter P. Chrysler Collection), ascrivibile a Panini solo per le figurine e le architetture di destra. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...