ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fosse rientrato a Firenze, dove era stato tolto nel '28 il bando di Sant'Andrea, Mantova 1952; C. Brandi, Il Tempio Malatestiano, Roma 1956;C. Grayson, A. and the Tempio Malatestiano: An autograph Letter from L. B. A. to Matteo de' Pasti, NewYork ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Sigillography. Western European, in Dictionary of the Middle Ages, XI, NewYork 1988, pp. 123-131; M. Pastoureau, Typologie des sceaux médiévaux (Dubrovnik, arch. diStato; Oikonomides, 1985, p. 6, fig. 9).In genere i s. di piombo avevano un diametro ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] -France di Benedetto, prima del pulpito di Genova, dunque, e prima di quello di Parma, che può essere stato cominciato Liturgical 'Depositio' Drama (tesi), NewYork 1978; F.R. Pesenti, La facciata della Cattedrale di San Lorenzo, in Restauri in ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] monastero del Patírion, presso Rossano (prov. Cosenza; NewYork, Metropolitan Mus. of Art), oltre che con in gran parte dispersi. A questa scuola è stato ascritto un gruppo di codici di cui fanno parte un evangeliario e un epistolario conservati ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] fattogli dal Gaulli (Roma, Gall. Corsini), il B. è stato descritto fisicamente e moralmente da numerosi autori: basti ricordare lo Chantelou Borghese (NewYork, Morgan Library) pare sia l'unica testimonianza rimastaci del metodo berniniano di fissare ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] evangeliario realizzato certamente prima del 1090 (NewYork, Pierp. Morgan Lib., 492).All'interno della rotonda, al livello del matroneo, sono inoltre conservati tre frammenti di pilastrini o stipiti che sono stati datati al sec. 8° o al 9° (Mantova ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie di passaggi con volte a botte; Archaeological theory and practice, edited by D.E. Strong, London-NewYork, Seminar Press, 1973, pp. 183-191.
‒ 1990: Oates ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] discusso, poiché rinvenimenti archeologici datati al sec. 7° sono stati effettuati in tre differenti punti della zona (Santos Gener, 1950 Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-NewYork 1992), Madrid 1992; A. Marcos Pous, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] non occorre si sposti: come il governo del patriarcato è stato affidato a vicari, così, per Ceneda, si avvale del in Didascaliae. Studies in honor of A.M. Albareda, a cura di S. Prete, NewYork 1961, pp. 147-201; F. Seneca, Venezia e… Giulio II ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] erano determinati da un sistema di strade a lunga distanza, alcune delle quali erano state in uso già dall'Antichità. il Leggendario angioino ungherese (Roma, BAV, Vat. lat. 8541; NewYork, Pierp. Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...