Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] disegnò in questa occasione per il quotidiano The World diNewYork, ebbero un tale successo che ben presto si , Jumbo e Topolino (1932), che, sebbene umoristici, erano stati i primi a far conoscere da noi la nuovissima produzione americana ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] comporta un’enorme estensione dell’area metropolitana: L.-Riverside-Orange County è la seconda area metropolitana degli Stati Uniti dopo quella diNewYork (si estende per oltre 1000 km2 e interessa ben 5 contee, la principale delle quali è la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] successo furono costruiti numerosi edifici analoghi: per l’esposizione diNewYork nel 1853, il Glas-Palast a Monaco (1854), statodi ossidazione del metallo dell’ossido, oppure composti colorati o incolori, sotto forma di particelle di dimensioni ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] e innovativi sulla tecnologia dei materiali e dei processi costruttivi. È stato visiting professor alla Columbia University diNewYork, alla facoltà di Architettura di Oslo, al Central London Polytechnic e alla Architectural Association School ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - NewYork 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] e, dal 1983, a NewYork, dove ha svolto anche attività didattica. È stato inoltre visiting professor in varie università e scuole di architettura in Italia e all'estero. All'interno dello studio professionale diNewYork ha condotto, come designer ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - NewYork 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] Museum of Art e il Museum of modern art diNewYork; il Museum of modern art di Tokyo; la Tate Gallery di Londra. Nel 1986 N. ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia, installando negli ambienti del padiglione opere recenti in ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] trasferito per qualche tempo in Israele, e aver studiato musica in Israele e negli Stati Uniti, si è laureato in architettura alla Cooper Union diNewYork e ha proseguito la propria formazione in Gran Bretagna. Intellettuale e artista prima ancora ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (NewYork 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] le moltissime mostre dedicate alla sua opera si ricordano quella organizzata dal Whitney Museum diNewYork, che è stata presentata a Los Angeles, NewYork, Amsterdam, Francoforte, San Francisco e Chicago (1997-2000), l'ampia antologica tenutasi al ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla [...] e rassegne di arte contemporanea, sono state dedicate importanti mostre: nel 1990 alla Nationalgalerie im Alten Museum di Berlino, nel 1992 alla Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung di Monaco, nel 1995 al S. R. Guggenheim Museum diNewYork, nel 1999 ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] riconoscimenti tra cui: l'IF Award, Hannover 1996, il Design Award del Brooklyn Museum diNewYork e l'Oribe Award in Giappone, entrambi nel 1997. È stato consulente per importanti aziende quali: la DuPont (Exercises in another material, 2000-01, per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...