DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Tolosa (Cannon, 1982; Gardner, 1988).La figura di s. Tommaso come maestro di dottrina torna anche in contesti meno ambiziosamente intellettuali: nella tavola attribuita al Maestro del Biadaiolo (NewYork, Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e alle lettere forniti dal Dittrich vanno integrati con: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle voci, Pregadi, reg. I, ff. NewYork 1941, pp. 552-56; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1940, ad Indicem;Id., Iltipo ideale di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'inizio del 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., di E. Schreiber, Stuttgart 1965.
Apocalypse Cloisters, a cura di F. Deuchler, J.M. Hoffeld, H. Nickol, NewYork 1971.
Les Heures de Rohan, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] In Saint-Clément di Mâcon è stata messa in luce con assoluta evidenza la pianta di una basilica funeraria, le Hardi, Duke of Burgundy (1364-1404) (tesi), 2 voll., NewYork Univ. 1981; S. Enders, Die hochgotische Bauskulptur in Burgund, Tübingen 1984 ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] più antichi manoscritti miniati ci sono stati conservati solo frammentariamente e, oltre di S.ta Maria Maggiore, Torino 1956; R. Krautheimer, The Architecture of sixtus III. A Fifth Century Renaissance? in De artibus opuscula... E. Panofsky, NewYork ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] elle a été", scriveva nel 1875, e Les diaboliques erano state anticipate nel racconto giovanile Le cachet d'onyx (1831) che the imaginative literature of 1870-1930, NewYork 1931 (tr. it.: Il castello di Axël. Studio sugli sviluppi del simbolismo tra ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ; The Coptic Encyclopedia, a cura di A.S. Atiya, 8 voll., NewYork 1991.
Architettura
Sebbene il cristianesimo avesse . Nella continuità secolare dell'occupazione le loro pitture sono state ripetutamente rifatte e hanno sofferto per i fumi delle torce ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] sua celebrità e il suo carattere di ritrovo di artisti e di patrioti. Del caffè il F. era stato fin dagli inizi uno degli assidui italiani dell'Ottocento (catal. della mostra), a cura di E. Somaré, NewYork 1949, ad vocem; J. Alazard, Les "Tachistes" ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 1310 (Valentini, 1992). Lo statodi conservazione estremamente precario impedisce, di San Sisto a Viterbo, scaturite dall'analisi della sua cripta, Biblioteca e società 1, 1979, 4, pp. 13-19; G.M. Radke, The Papal Palace in Viterbo (tesi), NewYork ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] il resto, compresa la chiesa di S. Maria di Valdiponte, assai simile a S. Bevignate, è stato rifatto in età gotica, tra il Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco), quello con i Ss. Simeone e Bartolomeo si trova a NewYork (Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...