Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] terrecotte, 125.000 t di grès ceramico per fognature.
Bibl.: T. Emiliani, La tecnologia della ceramica, Faenza 1957; J. J. Svec e altri, Electronic and newer ceramics, Chicago 1959; J. R. Tinklepaugh, W. B. Crandall, Cermets, NewYork 1960; F. Singer ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Department of Art, Cleveland State University; University of Warwick; Országos, Müemléki Felügyelöség di Budapest; Center of Medieval and Early Renaissance Studies, NewYork; British Architectural Library di Londra;
cataloghi di pittura: Corpus dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la rottura con Mosca ebbe per le industrie dei tre stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le Washington 1991; The changing Soviet Union in the new Europe, a cura di I. Iivonen, NewYork 1991; E. Shevardnadze, Crisi del potere e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] lieve, per l'antracite il calo è statodi oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello della Deutschland und Mitteleuropa, Monaco di B. 1971; Of German music: a symposium, a cura di H. H. Schönzela, NewYork 1976; W. Konold ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'insediamento europeo, fatto già avvertibile nello statodi Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario hanno di viaggiare all'estero, a opportunità quali gli studios messi a disposizione col patrocinio del governo a NewYork, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] and Rome during the twelfth and thirteenth centuries, tesi Ph.D., NewYork 1984; Pietro D'Asaro il ''monocolo di Racalmuto'' 1579-1647, a cura di M. P. Demma, prefazione di L. Sciascia, Palermo 1984; M. G. Militi, Artisti, committenze e aggregazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ritardo diede modo ai nuovi statidi procedere a una prima organizzazione dei NewYork 1931; H. Holborn, Kriegsschuld und Reparationen auf der pariser Friedenskonferenz von 1919, Lipsia 1932; D. Lloyd George, La verità sulle riparazioni e i debiti di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ), pp. 191-98 (Fratte); A. Pontrandolfo, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant., 9 (1987), pp. 55-63 (iscrizione poseidonate a Fratte); P. Miniero, in Studia... Jashemski, 1, NewYork 1988, pp. 231-71 (Stabia); C. Livadie, in Studi Etruschi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] per il trasporto delle navi tra i due golfi, è stato scavato a Isthmia il santuario dei giochi panellenici dedicato a di Baviera 1950; L. Alscher, Griechische Plastik, I-IV, Berlino 1954-57; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic age, NewYork ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di energia elettrica (il 46% di origine idrica) nel 1993 è statadi 73.727 milioni di kWh.
L'attività industriale è stata sviluppata e potenziata dallo stato Turkey and Cyprus, NewYork 1992; Turkish foreign policy. New prospects, a cura di C.H. Dodd, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...