Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] per l'industria al Politecnico di Torino (1969-80) e poi di disegno industriale al Politecnico di Milano (1980-93). Mostre sulla sua opera sono state organizzate a Barcellona (1995), Milano (1996), Weil am Rhein e NewYork (1997), Tokyo e Breda (1998 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'arte di Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] talvolta definito per mezzo di fragili strutture lineari (Palazzo alle 4 del mattino, 1932-33, NewYork, Museum of modern l'opera di G. è stato particolarmente avvertito da J.-P. Sartre. Nel 1962 ottenne il gran premio alla Biennale di Venezia e nel ...
Leggi Tutto
Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] nel 1967 e nel 1979, e, nel 1987 a NewYork, l'International design center prize. Nel 1993 è stato nominato responsabile creativo dell'antica Meisterwerkstatt der Königliche Porzellan Manifaktur di Berlino. Tra i suoi scritti: Funzione della ricerca ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] stato artista in residenza alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2009-2011) e presso il Centre National d'Art Contemporain didi Roma con l'opera Prima che sia notte (2012) e del Premio NewYork (2014), presente alla Biennale di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svedese (Stoccolma 1929 - NewYork 2022), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a NewYork, dal 1956, è stato in contatto [...] e sculture (spesso in scala gigante) tematiche legate alla civiltà dei consumi (Vetrina di pasticcere I, 1961-62, NewYork, The museum of modern art; Soft toilet, 1966, NewYork, The Whitney museum). Ha reso poi gli oggetti delle sue sculture in modi ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, [...] architectural drawings collection, Londra; Fondazione Yamagiwa, Tokyo; Museum of modern art, NewYork). Tra le opere realizzate, ricordiamo il complesso residenziale di Lutzowplatz (1990, Berlino) e l'edificio della mensa presso la Hochschule für ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Syracuse 1948). Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College, Massachusetts (1966-70), ha lavorato nella marina mercantile; in seguito ha iniziato a svolgere [...] ); sono state inoltre organizzate varie esposizioni personali presso importanti istituzioni (International center of photography, NewYork; Hood museum of art, Dartmouth College, ecc.). Tra le sue pubblicazioni sono degne di ...
Leggi Tutto
Scultore svizzero di origine romena (Galaţi 1930 - Vienna 2024). Emigrato a Zurigo nel 1942, presso uno zio dal quale prese il nome, ha studiato danza ed è stato primo ballerino dell'Opera di Berna (1954-57); [...] orientamento, che tendono a fissare momenti e situazioni specifiche (La colazione di Kichka I, 1960, NewYork, Museum of modern art). A successive serie di tableaux-pièges che introducono grottescamente animali morti, sono seguite opere che combinano ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1925 - Parigi 2010). Compì i suoi studi giovanili presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e nel 1945, alla fine della guerra, si trasferì a Milano dove frequentò l'Accademia [...] a NewYork. Nel 1967 ricevette il premio internazionale Marzotto. Membro di numerose accademie europee (Académie royale de Belgique, Accademia nazionale di S. Luca a Roma, Accademia delle arti e del disegno a Firenze), dal 1983 al 1992 è stato Chef ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Erie 1930 - Englewood 2020). Si è formato al Cleveland institute of art (1948-53) e alla Yale University, dove è stato allievo di J. Albers (1953-55). Nel 1957 si è stabilito a New [...] di linee di colore puro che creano illusorie vibrazioni ottiche (Verde raggiante, 1965, NewYork , Museum of modern art). Nel 1965 ha partecipato alla mostra The responsive eye (NewYork , aeroporto internazionale di Newark, New Jersey). Sue ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...