Ai Weiwei. - Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a NewYork, dove ha frequentato la Parsons school of [...] i diritti umani ancora incarcerati. A luglio 2012 è stato respinto in appello il ricorso dell'artista contro l'accusa di evasione fiscale, per il quale gli era stata comminata una multa di due milioni di euro. Tra le principali mostre delle sue opere ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] ) del 9/11 Memorial & Museum nell'area di Manhattan (NewYork) in cui sorgevano le Twin Towers del World Trade Center il tavolo contenitore di sedie VIA (Cassina, 2001); la lampada PizzaKobra (iGuzzini, 2007). A. è stato nominato designer of the ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] forte impegno teorico e critico. M. è stato protagonista di molti fra gli eventi culturali più importanti degli League (NewYork, 1983). Fra le più importanti mostre organizzate sulla sua opera si ricordano quelle di Groninga nel 1989 e di Vicenza ...
Leggi Tutto
Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, [...] di entusiasmi e di scherni: presentò nel 1850 il Seppellimento a Ornans (1849; Parigi, Mus. d'Orsay), Gli spaccapietre (Dresda, Gemäldegal., distrutto nel 1945), nel 1852 Le signorine del villaggio (NewYork per essere stato membro della commissione ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Kiev 1878 - Leningrado 1935). Fu tra i più attivi e dotati esponenti dell'avanguardia russa ed europea. Dopo aver assorbito e superato le avanguardie occidentali giunse alla formulazione [...] suprematisti all'esposizione "0,10" di Pietroburgo) M. portò avanti il discorso pittorico aperto dal cubismo verso l'astrazione assoluta e giunse ai limiti della pittura con il Quadrato bianco su fondo bianco (NewYork, Museum of modern art; fu ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] 1999; NewYork, Aperture's Burden Gallery, 1999; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, 2000; Torino, Castello di Rivoli, 2000 i paesaggi urbani di luoghi diversi e distonici, come nella lettura intrecciata che è stata oggetto della mostra ...
Leggi Tutto
Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, [...] opere assegnategli tra due artisti distinti, l'uno di orientamento prettamente francese (autore della tavola centrale del trittico di M.; del Ritratto di giovane principessa a NewYork, Metropolitan Museum, coll. Lehman; del Bambino in preghiera al ...
Leggi Tutto
Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il [...] NewYork, Mus. of modern art).
Vita e attività
Dopo studî burrascosi all'Accademia di Madrid, si rivolse con interesse alla pittura metafisica di G. De Chirico e di C. Carrà. Amico di . Nel 1940 si stabiliva negli Stati Uniti, dove ha continuato a ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Statodi Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] . L’arte del regno di Benin si svolge a partire di placche (per la maggiore disponibilità di rame importato dall’Europa), segnate da una maggiore stilizzazione. Al 16° sec. risalgono anche maschere rituali d’avorio (Londra, British Museum; NewYork ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] tecnica dell'affresco all'Accademia di S. Marco a Firenze; fu quindi in Messico (1956). Dal 1960 si stabilì a NewYork, quindi (dal 1973) presso il Museo de Bellas Artes di Bilbao l'artista colombiano è stato celebrato con l'antologica Fernando Botero ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...