Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Avella); un acciottolato riferibile a una struttura abitativa è stato messo in luce a Scaramella S. Vito, nel (edd.), Encyclopaedia of Prehistory, IV. Europe, NewYork 2001, pp. 124-38.
Lagozza
di Paolo Biagi
Cultura definita da P. Laviosa nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] their Potential, in L.R. Binford (ed.), An Archaeological Perspective, NewYork 1972, pp. 208-43; A.C. Renfrew, Megaliths, Territories certezza: i corpi potrebbero essere stati deposti al di sopra o al di sotto di un focolare per celebrare un ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Josi, in Enc. Catt., 1953, c. 36 ss., s. v.).
Via Nomentana: c. detta di S. Nicomede (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., II, 1864, the Vatican Excavations, Londra-NewYork-Toronto 1956. Altri scavi sono stati iniziati nel 1956 più a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] il 1800 e il 1350 a.C. L'ultima fase è stata invece datata indirettamente, in base alla presenza degli utensili in History and Historical Geography, Oxford - NewYork 1979, pp. 315-36.
Dvaravati, cultura
di Charles F.W. Higham
Cultura sviluppatasi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] accennato che disegnato e sempre in statodi corsa, di movimento o di brusco arresto; ci si è : G. M. A. Richter, Shapes and Names of Athenians Vases, NewYork 1935 (per le sole forme di vasi attici); aggiungi P. Mingazzini, in Röm. Mitt., XLVI, 1931 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] of Eastern North America, in B.M. Fagan (ed.), Oxford Companion to Archaeology, NewYork 1996, pp. 481-82; J.F. Powell - D.G. Steele - M e paesaggio andino. I corpi, in ottimo statodi conservazione, delle vittime sacrificate rinvenuti sui picchi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della casa del morto.
Tombe greche arcaiche con s. sono state trovate finora solo ad Egina. I s. monolitici che compaiono Una di esse è rappresentata dal s. della caccia al leone Mattei I, la seconda dal s. bacchico Badminton (a NewYork) con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] the Classical World, NewYork 1994, in part. pp. 136-51.
necropoli del kuban´
di Vladimir R. Erlich
Nel periodo di transizione tra l' di Bisanzio e di Ungheria dove, in statodi vassallaggio, prestarono i loro servigi in cambio della possibilità di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] venissero realizzati per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa seriamente in discussione 570-571; A.U. Pope, Persian Architecture. The Triumph of Form and Color, NewYork 1965, p. 147ss.; A.A. Hameed, Some Aspects in the Evolution of the ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] mediterraneo a nastro intrecciato. Tuttavia recentemente è stato ipotizzato (Haseloff, 1979b) che la vera at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., NewYork 1977; C. Nordenfalk, Insulare Buchmalerei. Illuminierte Handschriften ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...