L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Dumat al-Giandal nel Giauf saudita sono in uno statodi conservazione così cattivo da far prevedere, e temere di 75 cupole.
Bibliografia
U.A. Pope - P. Ackermann (edd.), A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to the Present, London - NewYork ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] of a Vanished Civilization, NewYork 1972; G. Johnson, Local Exchange and Early State Development in Southwest Iran, uno stadio intermedio nella trasmissione, da nord a sud, proprio di quel tipo di sala. Si datano a un periodo compreso tra il 750 e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a poco essi abbandoneranno il loro statodi artigiani e accederanno a una classe di studio, in Studî raccolti in onore di B. Nogara, Roma 1937, pp. 475-501: E. Panofsky, Studies in iconology. Humanistic themes in the art of the Renaissance, NewYork ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] monumentale di grande rilevanza, e lo stadio di Afrodisiade di Caria, il cui eccellente statodi conservazione 1990; F. Yegül, Baths and Bathing in Classical Antiquity, NewYork 1992; H. Manderscheid, Ancient Baths and Bathing. Bibliography for ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Lampl, Cities and Planning in the Ancient Near East, NewYork 1968 (solo una raccolta di piante); Y. Shiloh, Elements in the Development of La terra prelevata per scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazione della Grecia State and Future Scope of a Discipline, Berkeley 1987 (trad. it. Torino 1994); I. Hodder (ed.), Archaeological Theory in Europe. The Last Three Decades, London - NewYork ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] D. Kirkbride e patrocinati dalla Bollingen Foundation of NewYork, dalla British Academy e da altre istituzioni, sono stati effettuati a Seyl Aqlat, poco a N di Petra. È stato identificato un villaggio neolitico preceramico con sei principali livelli ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] absidale, più volte restaurato, è nei Musei diStatodi Berlino. Esso rappresenta la figura del Christus Victor M. Lawrence, The Sarcophagi of R., NewYork 1945; M. Mazzotti, Il sarcofago di S. Ecclesio nella basilica di S. Vitale, in Felix Rav., LXII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Id., Prehistory of the Indo-Malaysian Archipelago, NewYork 1985, pp. 265-66, 268.
Borneo
di Peter Bellwood
Isola (725.500 km2) posta a è il più imponente dei santuari edificati durante lo Statodi Mataram a partire dall'anno 830, sotto la dinastia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Turnbull (edd.), Solid State Physics, NewYork 1957; H. Leverentz, An Introduction to Luminescence of Solids, NewYork 1968; B.W altro taglio che lascia sul vetro una fettina di un centinaio di μm di spessore, la quale viene assottigliata con smerigli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...