FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli of Travels, a cura di W.M. Thackston Jr., NewYork 1986; al-Mafarrukhī, Kitāb Maḥāsin Iṣfahān, a cura di J. Ṭihrānī, Teheran ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] R. Paynter, Models of Spatial Inequality, NewYork 1982; A. De Guio, Archeologia di superficie e archeologia superficiale, in QuadAVen, 1 il suo spessore. Per ottenere queste informazioni è stato detto che è necessario costruire un modello geofisico ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne . Statua di Mykerinos con due dee, Il Cairo: E.A.A., v, fig. 411. Statue di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e NewYork: Stevenson ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (Grwa.thang), oggi purtroppo distrutti o in cattivo statodi conservazione. Yemar (o Iwang, XI sec. d. -T. Higuchi, Prehistory of Japan, NewYork - London 1982; L. Lanciotti - R. Ciarla (edd.), I bronzi del regno di Dian, Roma 1986, pp. 46- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] importante epigrafe che testimonia lo statodi tensione esistente, all’epoca di Marco Aurelio, fra le autorità . Landscape, Archaeology, and Annales History in the Biferno Valley, London - NewYork 1995, pp. 181-212.
S.P. Oakley, The Hill-Forts of the ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pp. 45-103; E. Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche State, 680-825, Philadelphia 1984; J. Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, NewYork ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Musti, Linee di sviluppo istituzionale e territoriale tra Miceneo e Alto Arcaismo, ibid., pp. 15-33; I. Morris, The Early Polis as City and State, in J. Rich - A. Wallace-Hadrill, City and Country in the Ancient World, London - NewYork 1991, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] -71; D. Arnold, Building in Egypt. Pharaonic Stone Masonry, NewYork - Oxford 1991; S. Aufrère, L'univers minéral dans la soli templi del Medio Regno che ci siano giunti in buono statodi conservazione, completi dell'alzato. Il primo si trova a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sepolture riconducibili allo Statodi Qin, nella fase di Xi'an, Milano 1994, pp. 17-27; J. Rawson, Mysteries of Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, NewYork ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] La morte di Adamo. L'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale, Milano 1976; D.J. Boorstin, The Discoverers, NewYork 1983; L messi in luce nella Gola di Olduvai (OH 28), una mandibola in buono statodi conservazione (KNMER 992), un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...