Abbigliamento militare
L. G. Boccia
Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] inteso come apparato guerresco anche parziale, per lo più misto di tessuto, cuoio e acciaio. L'armatura è invece l' England, 1066-1800, 2 voll., London 1931 (rist. anast. NewYork 1968);
S.V. Grancsay, The interrelationships of costume and armor, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Invitata alla Mondiale di Parigi nel ’37, ebbi il Grand Prix; feci Buenos Ayres, Budapest, Berlino, ecc. NewYork nel 1947 con a tratti, di autoironia. E dove si avverte, spesso, uno statodi solitudine e di struggente malinconia, di dissonanza con ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] Leone De Castris (1984), è in uno statodi conservazione tale da non permettere una valutazione certa; e passim; A. Tomei, in The Treasury of St. Francis of Assisi (catal., NewYork), a cura di G. Morello - L.B. Kanter, Milano 1999, p. 20; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] il privilegio di privativa e la pensione di 6 ducati il mese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Capi s., R. Gardner, Small Arms Makers, NewYork 1958, p. 245; A. Gaibi, I C. inventori e fabbricanti di armi da guerra, in Armi antiche, Torino ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...