Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] in una catena di grande distribuzione di elettronica di consumo, di cui è stato amministratore delegato e viaggio in barca a vela da Genova a NewYork con Giovanni Soldini e un po' di amici, 2011; Storie di coraggio. Dodici incontri con i grandi del ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Reggio di Calabria 1946 - Miami 1997). La sua produzione, caratterizzata dalla sperimentazione di tecniche e materiali sempre nuovi, abbinata a uno stile originale e spregiudicato spesso [...] mantenuto il carattere familiare. Gli abiti di V. sono stati al centro di numerose mostre personali tra cui: Gianni Versace: Dialogues de mode (Parigi, Musée de la Mode, 1986); Gianni Versace (NewYork, Metropolitan Museum of Art, Fashion Institute ...
Leggi Tutto
Stilista statunitense (n. NewYork 1942). Dopo aver ottenuto il diploma al Fashion Institute of Technology, nel 1962 ha iniziato a collaborare come stilista con diverse case di moda. Nel 1968, insieme [...] la direzione artistica della linea donna è stata affidata allo stilista F. Costa, mentre quella della linea maschile a I. Zucchelli. I disegni e i modelli di K., ripetutamente premiati, sono conservati a NewYork presso il Museum of modern art, il ...
Leggi Tutto
Stilista dominicano naturalizzato statunitense (Santo Domingo 1932 - Kent, Connecticut, 2014). Assistente di A. Castillo presso Lanvin a Parigi, si trasferì poi a NewYork dove nel 1965 ha firmato la sua [...] del gusto europeo e la ricerca del dettaglio prezioso, si è dedicato altresì alla creazione di accessori (anche per la casa), profumi e gioielli. Dal 1993 al 2002 è stato direttore artistico della Maison Balmain a Parigi. Nel 2002 e nel 2007 è ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] da capi diStato durante incontri ufficiali. Le scarpe da ginnastica si sono diffuse nel guardaroba di ogni giorno Sportstech. Revolutionary fabrics, fashion & design, NewYork 2002.
B. Quinn, Techno fashion, NewYork 2002; C. Gale, J. Kaur, ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] stretti da torero - fino al fatidico soggiorno parigino sia stato creato da E. Head, mentre quel che conta è costume design, NewYork-London 1981.
Il disegno dell'alta moda italiana, 1940-1970, a cura di B. Giordani Aragno, F. Di Castro, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] in seguito ai capi diStato delle nazioni partecipanti.
Furono gli anni di maggiore affermazione e maggiore notorietà per Giuliano Ravizza, consacrato come uno degli ambasciatori del 'made in Italy' nel mondo, conosciuto a NewYork come a Mosca. I ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , si risolse a partire, cedendo alle insistenze del fratello, che tornato negli Stati Uniti aveva continuato a spronarlo. A Napoli, poco prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a NewYork, acquistò in un negozio del centro un elegante cappotto ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] ibid., pp. 166-171); di due anni dopo paiono essere due commodes (NewYork, collezione Dalva Brothers: ibid., seguì le orme del padre, ricevendo i primi insegnamenti di disegno da colui che ne era stato il maestro, l'abate Coldiroli. Stando a quanto ...
Leggi Tutto
Creatore di moda francese (Orano 1936 - Parigi 2008). Assistente di Ch. Dior nel 1954, ne divenne alla sua morte (1957) il successore. Nel 1961, insieme al socio P. Bergé, creò una casa di moda con il [...] 1964 S.-L. ha creato Y, il primo di una serie di profumi; nel 1966, ha lanciato una linea di prêt-à-porter: Y.S.L. Rive gauche. Al suo talento sono state dedicate diverse mostre (Metropolitan museum of art diNewYork, 1983; Musée des arts de la mode ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...