Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] .
G.S. Fishman, Principles of discrete event simulation, NewYork 1978.
B. Khoshnevis, Discrete systems simulation, NewYork 1994.
A.M. Law, W.D. Kelton, Simulation modeling and analysis, NewYork 1996.
R.Y. Rubinstein, B. Melamedi, Modern simulation ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , la definizione e l'identificazione di uno statodi povertà è molto più complesso e di conseguenza sugli effetti di tali politiche nella lotta alla povertà.
bibliografia
The World Bank, World development report 2000/2001.
Attacking poverty, NewYork ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello statodi aggregazione liquido e solido. [...] dei gas che compongono l'atmosfera raggiunge uno statodi equilibrio chimico per cui, dopo un tempo 1997, 1, pp. 30-40; J.H. Seinfeld, Atmospheric chemistry and physics, NewYork 1998; B.J. Finlayson-Pitts, J.N. Pitts, Chemistry of the upper and ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] (circa 70.000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti , ed. G.F. White, NewYork 1974.
I. Burton, R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, NewYork 1978.
T. Waltham, Catastrophe, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] e delle proprie azioni secondo certe norme di r. è stato considerato, in larga parte della filosofia occidentale a philosophical inquiry into the nature and the rationale of reason, Oxford-NewYork 1988 (trad. it. Roma 1999).
S.P. Stich, The ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] inventato dal Craig ma da nessuno prima di lui proclamato con tanta violenza, è stato l'orrore del verismo e il ritorno art, (trad. franc.), Parigi 1934; id., An Actor prepares, NewYork 1936; A. Tairov, Das Entfesselte Theater, Potsdam 1927; id., ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] industriali di una delle zone nevralgiche del Paese, i tre Stati della Louisiana, del Mississippi e dell'Alabama. La città diNew Reducing disaster risk. A challenge for development, NewYork 2004 (www.undp.org/bcpr).
International Federation ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] di comprendere le premesse di un ragionamento. Sulla base di questa comprensione e di conoscenze generali costruiscono modelli mentali degli statidi D. Kahneman, P. Slovic, A. Tversky, Cambridge-NewYork 1982.
Ph.N. Johnson-Laird, Mental models: ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] le fondamenta della teoria degli automi a stati finiti tentando di modellare il comportamento dei neuroni e delle di prevalente interesse teorico.
bibliografia
J. Brown, Minds, machines and the multiverse: the quest for the quantum computer, NewYork ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] intuizioni sulla libertà, tentano di risolvere le difficoltà in cui sono impaniati il libertarismo e il compatibilismo.
Bibliografia
P. van Inwagen, An essay on free will, Oxford 1983.
Th. Nagel, The view from nowhere, NewYork 1986 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...