Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] 'atto magico stesso, mentre incantazione indica uno statodi alienazione della coscienza, in virtù del contatto j. ong, Orality and literacy. The technologizing of the word, London-NewYork, Methuen, 1982 (trad. it. Oralità e scrittura, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] . Il calcolatore di Aiken a sequenza automatica controllata (ASCC, Automatic sequence controlled calculator), chiamato in seguito Harvard Mark I, venne costruito a Endicott, NewYork, con i fondi messi a disposizione dalla Marina degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] universale, tra la possessione e gli statidi alterazione della coscienza. Di frequente, durante la possessione, il in culture. History and mind, ed. A. Howard, J. Mageo, NewYork-London, Routledge, 1996.
J. Beattie, Group aspects of the Nyoro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] 1979; R.W. Bulliet, The Camel and the Wheel, NewYork 1990.
Concetto di strada:
P. Garelli, La notion de route dans les Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, The Old Assyrian City State and its Colonies, Copenhagen 1976.
Sul mercato: W. Röllig, ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] le teorie processuali è stata espressa, fin dagli anni NewYork - London 1982; Archeologia e antropologia, in DialA, ser. 3, 1 (1985); A. Bietti - A. Bietti Sestieri, Problemi di teoria e metodo nell'archeologia preistorica, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] di buona parte di queste raccolte permette di rimediare alle lacune o ai silenzi degli statuti ufficiali, che in genere costituiscono per il medievista una fonte di informazione di , philosophy and politics, NewYork, Columbia University Press, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] V secolo, a questo criterio che è stato definito di “territorialità”, sembra contrapporsi un criterio più “ Italy. The Historical Roots of a Modern Problem, Ithaca - NewYork 1952.
Le istituzioni ecclesiastiche e la societas christiana dei secoli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] - Oxford - NewYork - Tokyo 1993, pp. 63-92.
L'allevamento in età storica
di Lucio Milano
La nascita di civiltà urbane nel Vicino A Tel Qasile e Tel Miqne sono stati trovati frammenti di zanne di ippopotamo non lavorate.
Bibliografia
F.R ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] di vaccinazione antivaiolosa sono stati attribuiti all'antica medicina indiana; fra gli insegnamenti di Confucio vi era quello di , Bacterial infections of humans. Epidemiology and control, NewYork, Plenum Press, 1991.
Health care and epidemiology, ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] (le ovaie erano state equiparate ai testicoli dagli studi anatomici alessandrini) e produzione di seme. La differenza 1982.
j. forrester, Language and the origins of psychoanalysis, NewYork, Columbia University Press, 1980 (trad. it. Bologna, Il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...