La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] descrizioni dello statodi opere di bonifica o irrigazione, rilevazioni del grado di produttività e Site, NewYork 1992, p. 178; D. Zohary - M. Hopf, Domestication of Plants in the Old World, Oxford 1993². Metodi e strategie di economia agricola ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] , NewYork-London 1972.
Bleek, D. F., The Hadzapi or Watindega of Tanganyika territory, in "Africa", 1931, IV, pp. 273-286.
Clastres, P., La société contre l'État, Paris 1974 (tr. it.: La società contro lo Stato, Milano 1977).
Damas, D. (a cura di ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] lo statutodi un segno di un concetto equivoco, Roma, NIS, 1995.
m. foucault, Technologies of self, Amherst, University of Massachusetts Press, 1988 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1992).
c. geertz, The interpretation of cultures, NewYork ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] in età neolitica sarebbero statedi tipo matriarcale; al di là della validità di tali modelli, numerosi Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, NewYork 1998; X.N. Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] i saggi sono stati ampiamente discussi, ponendo in luce come le nozioni di natura e di cultura differiscano in of sex, in Towards an anthropology of women, ed. R. Reiter, NewYork, Monthly, 1975.
j. scott, Gender. A useful category in historical ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] compilazione in gran parte apocrifa, che tuttavia riflette lo stato della scienza grammaticale ellenistica approssimativamente tra il I sec. a Gottheil, Berlin, Wolf Peiser; NewYork, B. Westermann, 1887.
Elia di Tirhan: Elias Tirhanensis, Turāṣ mam ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] il tardo periodo protostorico, negli odierni statidi Thailandia e Malesia, recenti dati archeologici London 1969; G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, I-III, NewYork 1969-70; P. Wheatley, The Pivot of the Four Quarters, Edinburgh 1971; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] alla luce soltanto alcune componenti della struttura urbana. È stata individuata la Grande Moschea, una possibile caserma per la di Studi Etiopici, Roma 1974, pp. 745-65; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, NewYork ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] ciò corrisponde alla formazione di una memoria a lungo termine.
Con gli studi di Kandel è stato osservato che, con cura di Daniel Bovet, Milano, Le scienze, 1974, pp. 140-147.
Thorndike 1911: Thorndike, Edward L., Animal intelligence, NewYork, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] più rapidamente ed efficacemente sullo stato emotivo di un interlocutore di quanto possano fare le sue in communication, in Nonverbal behavior and communication (a cura di A.W. Siegman e S. Feldstein), NewYork 1978.
Ekman, P., Friesen, W.V., The ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...