Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] al pilota automobilistico Tazio Nuvolari, al quale era già stata dedicata nel 1939 Arriva Tazio del Trio Lescano (Jachia . The autobiography of Rudy Galindo, NewYork, Pocket Books, 1997.
F. Giannattasio, Il concetto di musica, Roma, Bulzoni, 1998.
G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] di concetti, di tecnologie e di bisogni che successivamente si sarebbero fusi per dar vita al moderno calcolatore elettronico.
Bibliografia
Austrian 1982: Austrian, Geoffrey D., Herman Hollerith, forgotten giant of information processing, NewYork ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] magistratura formano tuttora l'essenza del principio dello Statodi diritto. Tenuto conto del fatto che il potere 1987.
Kairys, D. (a cura di), The politics of law, NewYork 1982.
Landfried, C. (a cura di), Constitutional review and legislation: an ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...]
Sin dai tempi di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica science and medicine in the sixteenth and seventeenth centuries, NewYork, Science History Publications, 1977, 2 v.
Dooley 2002 ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , è facile, come dimostra il caso del Federal Reserve System negli Stati Uniti, organizzato nel 1913 nella forma di mercati monetari e finanziari separati, e poi concentrato a NewYork e a Washington, sotto la pressione esercitata dalla guerra, nel ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] confronto non è stata solo la volontà di ricostruire un possibile di Chio, Analisi del film, Milano 1990.
R. Stam, R. Burgoyne, S. Flitterman-Lewis, New vocabularies in film semiotics: structuralism, poststructuralism and beyond, London-NewYork ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] 'studio della storia per la conduzione degli affari diStato' (shixue jingshi) erano alla base degli studi pratici 1368-1644, editor L. Carrington Goodrich, associate editor Chao-ying Fang, NewYork, Columbia University Press, 1976, 2 v.; v. I, pp. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] si può passare alla fase di realizzazione o in caso contrario ripercorrere dal principio i passaggi analitici sopra elencati.
Bibliografia
Brockett 1970: Brockett, Roger W., Finite dimensional linear systems, NewYork, Wiley, 1970.
Forrester 1973 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] stata ipotizzata la funzione di supporto di astodān di ceramica, potrebbe essere invece esso stesso un astodān, chiuso da un coperchio di pietra di Nightingales. Excavations at Qasr-i Abu Nasr, Old Shiraz, NewYork 1985, pp. 210-16; C.C. Lamberg- ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] statodidi ginecologia ed ostetricia, 2° vol., Roma, SEU, 1992.
G. Reichel-Dolmatoff, Amazonian cosmos. The sexual and religious symbolism of the Tukano Indians, Chicago, University of Chicago Press, 1971.
R.A. Spitz, The first year of life, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...