Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] con il quale si estende al futuro lo statodi quiete o di moto sperimentati nel passato. L'analogia invece è on the next thirty-three years, NewYork 1967 (tr. it.: L'anno 2000: la scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klein, L. ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] da Londra a Tokyo, da NewYork a Singapore. A fronte di tali cifre, le riserve valutarie delle banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo, della perduta sovranità monetaria degli Stati (e perciò della loro ridotta ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] della steppa). Anche Giobbe di Edessa, contemporaneo di Isho῾dad, afferma che gli animali sono stati creati esclusivamente per il Joan Drossaart Lulofs, Amsterdam-NewYork, North-Holland Publishing Co., 1975-.
Giacomo di Edessa: Jacobus Edessenus, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dissezioni dei vertebrati superiori era stato la conoscenza della struttura del di Marcello Malpighi, Torino, UTET, 1967, pp. 9-55.
Boas Hall 1970: Nature and nature's laws. Documents of the scientific revolution, edited by Marie Boas Hall, NewYork ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] intimamente legata, prima, all'espansione dello Statodi Yan (intorno all'odierna regione di Pechino) verso la valle del Liao dal P. FitzGerald, The Southern Expansion of the Chinese People, NewYork, 1972; A. von Le Coq, Buried Treasures of Chinese ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Krings (ed.), La civilisation phénicienne et punique. Manuel de recherche, Leiden - NewYork - Köln 1995, pp. 362-69; M. Gras - P. Rouillard sulla stessa organizzazione interna degli abitati. Questo statodi cose deriva dal fatto che solo negli ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e dello sviluppo politico. Questo tema è statodi grande importanza negli anni sessanta per l'incontro Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, NewYork 1963.
Ferrero, G., Grandezza e decadenza di Roma, 5 voll., Torino 1902-1907.
Freund, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il di economisti e dottrine economiche del secolo XVIII e prima metà del XIX, 2 voll., Torino 1889-1891.
Fisher, I., The nature of capital and income, NewYork ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] degrado dei componenti e della struttura, lo statodi conservazione generale. È evidente che l'analisi Vest, Holographic Interferometry, NewYork 1979; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Metodi di analisi e controllo, Roma ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i deputati che non sono stati 'epurati', si mette dunque in di), La société des Jacobins. Recueil de documents pour l'histoire du Club des Jacobins de Paris, 6 voll., Paris 1889-1897.
Brinton, C., The jacobins: an essay in the new history, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...