Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] più trasparente nella comunità diNew Lanark creata in Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981.
Webb, S., Webb, B., Industrial democracy, 2 voll., London 1897 (tr. it.: La democrazia industriale, Torino 1912).
Whyte, W.H., The organisation man, NewYork ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] et in Spagna dimodoche posso dare notitia di molte [piante], che da altri non siano state descritte, non ritrovandosi cosa, che history exploration, with an introd. by David Bellamy, NewYork, Potter, 1999.
Somolinos d'Ardois 1960: Somolinos d ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] siano delle risposte aggressive a uno statodi frustrazione generato dall'andamento della situazione economica Theories of variation in the suicide rates, in Suicide (a cura di J.P. Gibbs), NewYork 1968, pp. 74-96.
Masaryk, T.G., Der Selbstmord als ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] Il calcio, che non ha mai attecchito negli Stati Uniti, neanche dopo l'organizzazione del Campionato Mondiale , Violenza, in Dizionario di sociologia, Torino, UTET, 1978.
A. Guttmann, From ritual to record, NewYork, Columbia University Press, 1985 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di anni, in cui l'incremento documentato all'interno delle specie è statodi lieve entità, ma il guadagno netto è statodi and the origin of species, NewYork, Columbia University Press 1942 (rist.: NewYork, Columbia University Press, 1982).
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . L'anno seguente la linea fra NewYork e Filadelfia, che segnò un nuovo primato coprendo una distanza superiore ai 1442 km, indicò con una scarsa qualità di trasmissione che era stato raggiunto il limite di realizzabilità per linee telefoniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] stato naturale, ma sotto forma di prodotti di recupero: corde di canapa, indumenti usati (di canapa, di lino e in alcuni casi di cotone Grohmann, retravaillée et élargie par Raif G. Khoury, Leiden-NewYork-Köln, E.J. Brill, 1993.
Le Léannec-Bavavéas ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] passioni e gli interessi, Milano 1979).
Hirst, P.Q. (a cura di), The pluralist theory of the State: Selected writings of G.D.H. Cole, J.N. Figgis and H.J. Laski, NewYork, 1990.
Kaiser, J., Die Repräsentation organisierter Interessen, Berlin 1956 (tr ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] mettere in statodi accusa parecchi comportamenti e un certo tono d'insieme del modo di vivere francese ).
Morison 1971-74: Morison, Samuel E., The European discovery of America, NewYork, Oxford University Press, 1971-1974, 2 v.; v. I: The northern ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] disappearing), in grado di percepire grazie a sensori multimodali non soltanto lo stato dell’ambiente, ma 851-71.
Software defined radio. Enabling technologies, ed. W.H.W. Tuttlebee, NewYork 2002.
A.G. Ganek, T.A. Corbi, The dawning of the autonomic ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...