Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] di lavoratori stabili possono contrapporsi le difficoltà di segmenti di forza lavoro che spesso oscillano fra statidi of the global labor force and the dawn of the post-market era, NewYork 1995, 20042 (trad. it. Milano 1995).
P. Cahuc, A. Zylberberg ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] di un criterio, o di una serie didididi attesa dididi fuori di esso e ben al di là della cerchia dei membri di queste nuove religioni.
Nuove religioni distati meno fecondi didididi nuovi movimenti di famiglia dididididiNew Age. Certo, la Newdidi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] delle tecnologie xDSL sono stati oltre 96 milioni alla di costo, facilità di impiego e versatilità, nei terminali integrati sono importanti elementi.
bibliografia
B.A. Forouzan, Data communications and networking, Boston (MA)-London 1998, NewYork ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di precedenza e/o flussi di risorse). Lo statodi una rete di Petri è caratterizzato dalla presenza di zero A. Fiat, G.J. Woeginger, Berlin-NewYork 1998.
Tecnologie dell'informazione
di Carlo Batini
Le tecnologie dell'informazione hanno presentato ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo statodi salute, prevenire le malattie, [...] a parametri ben definiti) e di estendere la tutela e la prevenzione.
bibliografia
Introduction to clinical medicine, in Harrison's principles of internal medicine, ed. D.L. Kasper, E. Braunwald, A. Fauci et al., 1° vol., NewYork 1988, 200516, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ingegneri industriali e gestionali e altri professionisti: negli Stati Uniti, circa il 44% dei giovani laureati of computing in the twentieth century, NewYork 1980.
A. Brigaglia, G. Masotto, Il circolo matematico di Palermo, Bari 1982.
Ph.J. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] la terminologia piagetiana) che sarebbero stati superati e inverati dalla conquista di una tappa o uno stadio successivo .
D.A. Norman, The psychology of everyday things, NewYork 1988 (trad. it. La caffettiera del masochista: psicopatologia degli ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] cui sono state guidate le di cui sono esempi di rilievo Goldman 1992 e 1993).
bibliografia
D. Davidson, Inquiries into truth and interpretation, Oxford 1984 (trad. it. Bologna 1994).
Post-analytic philosophy, ed. J. Rajchman, C. West, NewYork ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] . Le prime grandi borse (Londra e NewYork) fiorirono in regime di autoregolamentazione, stabilendo esse stesse i requisiti di ammissione a quotazione e alcune regole di comportamento per gli emittenti di strumenti finanziari. La crescita dei mercati ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] cosiddette neuroscienze, la parola psiche è stata sostituita autorevolmente da mente (v. neuroscienze Damasio, L'errore di Cartesio, Milano 1995.
J. LeDoux, The emotional brain: the mysterious underpinnings of emotional life, NewYork 1996.
M. Solms ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...