Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] canto, l'impossibilità per lo Statodi essere il principale centro di imputazione di prassi e aspettative egualitarie risulta A defence of pluralism and equality, NewYork: Basic Books, 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano: Feltrinelli, 1987).
...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] tener presente anche il tentativo dello Statodi sottrarre al controllo della Chiesa dei riti di passaggio - nascita, matrimonio e morte , NewYork 1980.
Geertz, C., The interpretation of cultures, NewYork 1973 (tr. it.: Interpretazione di culture ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] introdotto'). Il primo era basato su un'ampia gamma di conoscenze, da quelle relative ai Classici e alle opere Tillman and Stephen C. West, Albany (N.Y.), State University of NewYork Press, 1995.
Wittfogel 1949: History of Chinese society. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] il montaggio 'a vortice', un'altra forma di legatura che sembra essere stata impiegata soltanto per un breve periodo. Nel , rev. by L. Carrington Goodrich, NewYork, Ronald Press, 1955 (1. ed.: NewYork, Columbia University Press, 1925).
Chan Hok ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] scuro, fino a che permane lo statodi saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si deforma e patine anche violentemente colorate di spugne e alghe.
Bibliografia
Z. Goffer, Archaeological Chemistry, NewYork 1980; A.E. Charola ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] Per avere un'idea del peso quantitativo della povertà negli Stati Uniti possiamo far riferimento alla tab. I, nella quale Friedman, R., Free to choose, NewYork: Harcourt Brace Jovanovich, 1980 (tr. it.: Liberi di scegliere, Milano: Longanesi, 1981).
...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] onda di una violenta reazione sociale a questa integrazione, erano stati formulati quegli statutidi Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano 2000, pp. 401-402.
4 R. Hilberg, The destruction of the European Jews, NewYork 1985 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] R.C., On the current state of the stock market rationality hypothesis, in Macroeconomics and finance (a cura di R. Dornbusch, S. Fischer e J. Bosson), NewYork 1987.
Miller, M.H., Merton Miller on derivatives, NewYork 1997.
Moriconi, F., Matematica ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] gli 'stati' di lingua, ovvero i sistemi momentanei che si succedono nel tempo, e dall'altro - a un livello di maggiore of language, in Biological foundations of language (a cura di E.H. Lenneberg), NewYork 1967 (tr. it. in: Fondamenti biologici del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] International encyclopedia of comparative law, vol. XVII, State and economy, Tübingen-Alphen aan den Rijn 1978, cap. 16.
Lowenfeld, A., Ehrlich, T. (a cura di), International economic law, 6 voll., NewYork 1975-1984.
Makarczyk, J., Principles of a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...