Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] new religion.Questa osservazione vale ancor più per i tipi ideali definiti da Troeltsch. È vero che una setta come quella dei testimoni di Geova è stata to the new religious movements, London-NewYork 1985.
Bednarowski, M.F., New religions and the ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] costruite attraverso la guerra, ma anche perché lo straniero è stato confuso con tutto ciò che rifiuta la ragione. La donna e , Torino 1967).
Sumner, W.G., Folkways, NewYork 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962).
Tabboni, S., Introduzione, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di uno Stato. Il secondo motivo è R. (a cura di), Geschichtliche Grundbegriffe, 7 voll., Stuttgart 1979-1992.
Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., NewYork 1888 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] esempio l'uso di massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopiano di Malwa, nell'attuale stato indiano del Maharashtra, , in C.C. Lamberg-Karlovsky (ed.), Archaeological Thought in America, NewYork 1989, pp. 241-67; R.M. Mughal, The Decline of ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono rimasti l'unica superpotenza globale, essendo J., The tragedy of great powers politics, NewYork: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] l'acuirsi dello statodi conflittualità tra le di Storia Naturale di Verona, ser. II (1995); Beiträge zur Urnenfelderzeit nördlich und südlich der Alpen. Ergebnisse eines Kolloquiums, Bonn 1995; M. Green (ed.), The Celtic World, London - NewYork ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] equations: an integrative framework, in On the state of macroeconomics (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam investment behavior, in Determinants of investment behavior (a cura di R. Ferber), NewYork 1967, pp. 129-155.
Jorgenson, D.W., ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di cibo fresco e la malattia. In secondo luogo, esisteva uno statodi necessità, rappresentato da una malattia che, in assenza di ) AnimaI experimentations: historical aspects. Encyclopedia of bioethics. NewYork, The Free Press, pp. 75-85.
MERRIT, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] giorno. Le versioni latine sono state tramandate di frequente sotto il nome di Ezechiele o di Esdra, ma vi sono anche : Kieckhefer, Richard, Magic in the Middle Ages, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1989.
Matheson 1994: Popular and ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] , in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52.
Cohen, M. R., Nagel, E., An introduction to logic and scientific method, NewYork 1934 (tr. it.: Introduzione alla logica, Milano 1947).
Collins, R., Conflict ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...