Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Saufius è stata rinvenuta su un di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson, Emigration from Italy in the Republican Age of Rome, NewYork ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] dell'ambiente o l'etica economica - il concetto di ‛filosofia pratica' è stato impiegato - in una accezione molto dilatata, e , in Liberalism and the good (a cura di R. B. Douglass, G. Mara, H. Richardson), NewYork 1990, pp. 203-252.
Nussbaum, M. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] c) e riaffermerà l'opportunità di porre un limite alle ricchezze nonché il diritto dello Statodi confiscare tutto ciò che ecceda questo Produzione di merci a mezzo di merci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of the leisure class, NewYork 1899 ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] nella pianura di Akkar, è statadi recente ritrovata un'importante tomba costruita di un guerriero, adagiato su una lettiga di legno. L (ed.), Approaches to the Social Dimensions of Mortuary Practises, NewYork 1971, pp. 6-29; B. Alster (ed.), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] uno statodi intossicazione, detto "neurolatirismo", talvolta accompagnato anche da gravi disturbi di tipo Ghalioungui - L. Grivetti, Food. The Gift of Osiris, London - NewYork - San Francisco 1977; L. Costantini, Plant Impressions in Bronze Age ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] imprese, dei partiti e dello Stato, Milano 1982).
Jacobson, E., The self and the object world, NewYork 1964.
La Fontaine, J of action, in The self in social interaction (a cura di C. Gordon e K. Gergen), NewYork 1968, pp. 11-23 (tr. it.: Il ruolo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di natura psichica o funzionale psicosomatica. Lo stress, infatti, è universalmente riconosciuto come elemento predisponente le sindromi psicosomatiche.
Bibliografia
A.T. Beck, Depression. Clinical, experimental and theoretical aspects, NewYork ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] dai singoli operatori possono condurre a statidi quiete interpretabili come equilibri temporanei e a cura di), Handbook of industrial organization, 2 voll., Amsterdam 1989.
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism and democracy, NewYork 1942 ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] perviene - osserva Di Benedetto glossando Aristotele - a uno statodi normalità, in di pubblicare in dispense un Parallelo delle piante delle più belle sale di spettacolo d'Italia e di Francia. Nella preziosa ristampa che ne ha curato a NewYork ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] territorio di proprietà dello Stato, di Roma alimentò le congetture sul teatro naturale, divenuto più ampio, dove stava volgendo al termine il dramma romano.
Bibliografia
Astin 1978: Astin, Alan E., Cato the Censor, Oxford, Clarendon Press; NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...