La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] XIX l’idea di trovare formule per verificare preventivamente lo statodi salute di chi intendeva procreare a cura di M. Girardet-Sbaffi, Milano 1970, pp. 117-176); G. Grisez, Abortion: the Myths, the Realities, and the Arguments, NewYork 1970; ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di fatto entrate in crisi. Con l'avvento dei Longobardi lo statodi guerra più o meno permanente portò di , London- NewYork 1992; A. Carandini, L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] máquinas (1570 ca.), il cui autore non è ancora stato identificato con certezza. Nella parte dedicata ai mulini, egli di Venezia, Milano, Electa, 1984.
Damerow 1992: Damerow, Peter [et al.], Exploring the limits of preclassical mechanics, NewYork, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , se il numero de’ Vescovi Italiani non fosse statodi gran lunga maggiore a quello de gli altri Regni»14 Witch. The System of the Sacred in Early Modern Terra D’Otranto, Manchester-NewYork 1992 (trad. it. Il vescovo e la strega. Il sistema del ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] l'illuminismo inteso come l'uscita dell'uomo dallo statodi minorità è strettamente connesso all'‟uso pubblico della propria intellettuale, Roma 1977.
Rieff, Ph. (a cura di), On intellectuals, NewYork 1969.
Shils, E., The intellectuals and the power, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] con un'escursione intorno a tale media che va dal 4% negli Stati arabi al 35% dei paesi scandinavi - e il 6% delle , S. M. (a cura di), Class, status, and power: social stratification in comparative perspective, NewYork 1966 (tr. it.: Classe, potere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] primo centro veramente fortificato sembra essere stato la città rotonda di Baghdad (762-766), con il A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to the Present, London - NewYork 1938-39; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, Oxford ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in modo autonomo: sono stati fatti tentativi di individuare unità di misura lineari per i monumenti di Marco Fiorini, Milano, Jaca Book, 1997).
Childe 1956: Childe, Gordon, Piecing together the Past. The interpretation of archaeological data, NewYork ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] regia e i pochi finanziamenti dello Stato, le istituzioni di questi paesi affrontarono gli aspetti tecnici their makers. An introduction to the history of cartography, London-NewYork, Hutchinson's University Library, 1953.
‒ 1964: Crone, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , NewYork 1877 (tr. it.: La società antica: le linee del progresso umano dallo stato selvaggio
Sahlins, M.D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M.D. Sahlins ed E.R. Service), Ann Arbor, Mich., 1960, pp. 12 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...