Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] e al saggio biologico di librerie primarie da cui il principio attivo è stato caratterizzato. La messa a .
Seneci, Pierfausto, Solid-phase synthesis and combinatorial technologies, NewYork, Wiley, 2000.
Seneci, Pierfausto, Sinergie tra chimica, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] 2° vol., Separation, NewYork, Basic Books, 1973.
id., The making and breaking of affectional bonds. Aetiology and psychopathology in the light of attachment theory, "British Journal of Psychiatry", 1977, 130, pp. 201-10.
b. callieri, Percorsi di uno ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] moderna (Spode 1993). In passato, uno statodi forte e continua ubriachezza era ritenuto solo sporadicamente .
Children of alcoholics. Recent developments in alcoholism, 9° vol., NewYork, Plenum Press, 1991.
A. Ferrara, Alcol e incidenti stradali. ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] molecole, inoltre, non possono avvicinarsi al di sotto di una distanza uguale a σ ed è state thermodynamics of polymer and related solutions, in: Model for thermodynamics and phase equilibria calculations, edited by Stanley I. Sandler, NewYork ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Volkerwanderungszeit. Studien zu Salin's Stil I, 3 voll., Berlin-NewYork 1981.
U. Koch, Archäologische Quellen zur Ost- und Italienpolitik der derivati da Coira. Grazie al buono statodi conservazione del materiale pervenuto, è possibile seguire ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] hanno fissato limitazioni alla produzione e all'impiego di alcuni CFC, stabilendone la completa messa al bando entro l'anno 2000.
Bibliografia
p. brimblecombe, Air: composition and chemistry, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1986.
s.s ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] Paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in Stati da sempre molto urbanizzati per i loro caratteri geografico-fisici o , NewYork, Londra, Parigi – sono da considerarsi c. globali: organismi urbani che posseggono la capacità di esercitare ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] scorso sono stati molto diffusi di Paolo Cristiani, Francesco Pinciroli, Mario Stefanelli, Bologna, Patron, 1996.
Hogness, Vanantwerp 1991: The artificial heart. Prototypes, policies and patients, edited by John R. Hogness, Malin Vanantwerp, NewYork ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] il solo testo cifrato e ignora quale tipo di codice sia stato utilizzato per produrlo.
La crittografia è nata inizialmente , David, The codebreakers: the story of secret writing, 2. ed., NewYork, Scribner’s, 1996 (trad. it.: La guerra dei codici: la ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] , hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - NewYork, de Gruyter, 3 voll., vol. 3º, pp. 2478-2499.
D’Elia, Mario (a cura di) (1968), Capitoli della Bagliva di Galatina, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
Durante, Marcello (1981), Dal latino all ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...