Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] legata alla 'qualità migliorata', e all'adozione internazionale (Stati Uniti ed Europa) del formato 16/9 dell'apparecchio TV Forum, NewYork 1996.
La scuola italiana: storia, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), a cura di M. Sesti, ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] stato possibile studiare anche le proprietà di attrito di catene di molecole lubrificanti (qui è importante sottolineare che le proprietà di attrito di solved the greatest scientific problem of his time, NewYork, Walker, 1995 (trad. it.: Longitudine, ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] i contatori proporzionali, i contatori di Geiger, i rivelatori a stato solido e a scintillazione, le di tipo stocastico, contrariamente a ciò che accade per le radiazioni ionizzanti.
bibliografia
h. cember, Introduction to health physics, NewYork ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] W. Anderson poco più di trenta anni fa, 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, Daniel J., Modeling brain function, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] nucleari e poi esaminare la superficie di energia potenziale per determinarne i minimi di energia e i percorsi di reazione di minima energia. In pratica, la ricerca dei minimi di energia e degli statidi transizione viene perseguita tramite una ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] un'importanza primaria, non solo perché è stata la prima, ma anche perché da quest'area society. NewYork, W.W. Norton & Co.
DI CASTRI, F., MOONEY, H. (1977) Mediterranean type ecosystems, origin and structure. Berlino-NewYork, Springer ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] quasi allo stato puro, in una sorta di utopico tentativo di trattare lo schermo come la tela di un quadro, o meglio di trasporre, allo scopo di legittimarlo culturalmente.
Bibliografia
V. Lindsay, The art of moving pictures (1915), NewYork 2000.
É ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo statodi benessere individuale, [...] qualsiasi soccorso (si pensi a un soggetto in statodi intossicazione acuta da alcol o da sostanze stupefacenti). Friedman, NewYork, Wiley, 1990.
a. santosuosso, g. turri, I trattamenti sanitari obbligatori, in Medicina e diritto, a cura di M. Barni ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] statodi grandissima purezza prima di inquinarli di proposito con quantità esattamente predeterminate di 2007: Harris, Daniel C., Quantitative chemical ana-lysis, 7ed., NewYork, Freeman, 2007.
Kolthoff, Elving 1959-1980: Treatise on analytical ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] uso di tipologie assiomatiche con pretese di validità universale, su cose come parole, concetti, statidi cose , in Radio research: 1942-1943 (a cura di P. F. Lazarsfeld e F. N. Stanton), NewYork 1943.
Barcus, F. E., Communications content: analysis ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...