Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] AIEA. Tuttavia, in risposta alle manovre congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni di Vienna 1992, in ‟Rivista militare", 1993, n. 3, pp. 48-56.
Burns, R. D. (a cura di), Encyclopedia of arms control and disarmament, NewYork ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] che questi ghetti piemontesi ante litteram siano stati mai eretti. È soltanto nella seconda metà The course of modern Jewish history, NewYork 1958.
Schmitt, J.-C., L'histoire des marginaux, in La nouvelle histoire (a cura di J. Le Goff), Paris 1978, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] sorge durante l'anno, e ciò può essere stata la base di un calendario solare fondato sull'osservazione. Non si Hopi journal of Alexander M. Stephen, edited by Elsie Clews Parsons, NewYork, AMS Press, 1969, 2 v.
Stevenson 1915: Stevenson, Matilda Coxe ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Quaranta del Novecento, ma solo recentemente è stata interpretata come una legge di scala. Dai cataloghi dei terremoti si e altri, Statistical physics for cosmic structures, Berlin-Heidelberg-NewYork, Springer, 2005.
Gell-Mann 1994: Gell-Mann, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero distati microscopici dell'insieme degli Eugene H., Introduction to phase transitions and critical phenomena, NewYork, Oxford University Press, 1987.
Weiss 1907: Weiss, Pierre ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] alcuni meccanismi genetici alla base della diversità. È stato compiuto il primo passo per spiegare perché il pianeta longevity in animals: a comparative approach, a c. di Woodhead A.D.H., Thompson K.H., NewYork, Plenum Press, pp. 209-218.
KOZLOWSKI, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] assembling the pieces of the puzzle, a c. di Brack A, NewYork, Cambridge University Press (in corso di stampa).
KASTING, J.F., EGGLER, D.H., RAEBURN, S.P. (1993) Mantle redox evolution and the oxidation state of the Archean atmosphere. J. Geol., 101 ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] filamenti sono stati attribuiti a numerosi taxa differenti e consistono di catene di cellule con una larghezza di 0,5 In Early life in Earth, Nobel Symposium No. 84, a c. di Bengston S., NewYork, Columbia University Press, pp. 270-286.
WALTER, M.R. ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] (v. WHO, 1979 e 1987), a metodi di valutazione dello statodi salute degli individui che, oltre a fotografare la in Health status indexes (a cura di R.L. Berg), Chicago 1973.
McNeill, W.H., Plagues and peoples, NewYork 1976 (tr. it.: La peste nella ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] per il calcolo del valore attuale netto che è stata indicata può presentare scostamenti rispetto alla stima corretta dell' , S. A., Guidelines for project evaluation, NewYork 1972.
FORMEZ (Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno), L'analisi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...