Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] sue caratteristiche sembrano stabilizzarsi: si è cioè in presenza distati stazionari. Anche in questo caso ricorriamo a un esempio and statistical mechanics, edited by Yakov G. Sinai, Berlin-NewYork, Springer, 1989, pp. 208-254.
Dobrushin 1997: ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] animali sono allevati in isolamento e anche nel caso che siano stati resi sordi (Kroodsma, 1984; Kroodsma e Konishi, 1991). . In Acoustic communication in birds, a c. di Kroodsma D.E., Miller E.H., voI. 2, NewYork, Academic Press, pp. 25-50.
MARLER, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] , sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal Th. H., Econometrics, NewYork 1970 (tr. it.: Trattato di econometria, Milano 1974).
Zanetti, G. (a cura di), Contributi per un'analisi ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] (a cura di D.L. Sills), vol. VII, NewYork 1968, pp. 471-485.
Pizzorno, A., Spiegazione come reidentificazione, in "Rassegna italiana di sociologia", 1989, XXX, pp. 161-184.
Post, G., Ratio publicae utilitatis, ratio status and 'reason of State' 1100 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dimostrate poco gradite agli scienziati.
L'elenco di queste esigenze era stato raccolto, insieme alle richieste degli scienziati di fisica del mondo", ma contribuì anche alla creazione di tre laboratori nazionali, uno dei quali, Brookhaven (NewYork ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che consumatore è capital. An essay on the American economic and social order, NewYork 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio sulla ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] somatico che produce uno statodi tensione, una 'meta' che è quella di sopprimere lo statodi tensione e un 'oggetto of science (a cura di S. Koch), vol. II, NewYork 1959.
Mondella, F. (a cura di), Il concetto di istinto da Darwin a Lorenz ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] J., 1973, pp. 57-121.
Carneiro, R. L., The chiefdom: precursor of the State, in The transition to statehood in the New World (a cura di G. D. Jones e R. R. Kautz), NewYork 1981, pp. 37-79.
Cavalli-Sforza, L. L., Feldman, M. W., Cultural transmission ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] L'insieme delle parole, etichette di cammini dallo stato iniziale a uno stato finale, è l'insieme di tutte le parole su a 1974-1976: Eilenberg, Samuel, Automata, languages and machines, NewYork-London, Academic Press, 1974-1976, 2 v.
Epstein 1992 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] della comprensione dei fenomeni di base, con un linguaggio e nelle forme che stimolino la curiosità intellettuale delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what it means, Cambridge-NewYork 2000 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...