Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] M., Response, in Public finance and public choice: two contrasting visions of the State (di J. M. Buchanan e R. A. Musgrave), Cambridge, Mass.: The MIT for Economic Research (a cura di J. Margolis), NewYork: Columbia University Press, 1970, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] manodopera disponibile.
Questo secondo tipo di problema è stato oggetto di studio soprattutto nell'ambito della (1671), in The economic writings (1899), a cura di C.H. Hull, 2 voll., NewYork 1963.
Ricardo, D., An essay on the influence of ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] rare; i più notevoli ritrovamenti di frammenti di tessuto di lana sono stati effettuati a Danzica, in Polonia Persian Costume, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, V, London-NewYork 1939, pp. 2227-2256;
L.A. Mayer, Some ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] si pretende che il potere politico perseguiti coloro che sono stati scomunicati e li escluda dalla società politica. E la stessa J., Mendus, S. (a cura di), Aspects of toleration: philosophical studies, London-NewYork 1985.
Jordan, W.K., The ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di avere il suo miliardo di dollari, non di distruggere Tokyo, mentre Al Qaeda in Afghanistan userebbe quel miliardo di dollari per distruggere Tokyo o NewYork quale partorì Tangun, il fondatore dello statodi Chósen, culla della nazione coreana. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] il flusso di migranti dall'Est per motivi di lavoro è statodi circa un milione e mezzo, in aggiunta a un milione di ingressi per domande di asilo processes and responses (a cura di M. Macura e D. A. Coleman), Geneva-NewYork 1994, pp. 77-107.
...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] cioè subordinati al realizzarsi di determinati statidi natura.
Procedendo con Demand and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, NewYork 1968, pp. 96-111.
Chipman, J.S., Hurwicz, L., Richter, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] da parte del perfetto passivo latino, di un valore aspettuale stativo-risultativo. L’apparire di strutture come Cyrene condita fuit ab , edited by M. Harris & P. Ramat, Berlin - NewYork - Amsterdam, Mouton de Gruyter, pp. 193-223.
Renzi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] as the Greeks called it, a demagogue) in a popular State" (Letter to a young clergyman [in origine: gentleman] lately , in The handbook of political behavior (a cura di S.L. Lang), vol. II, NewYork 1981, pp. 284-340.
Rüstow, A., Ortbestimmung ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di alberi di alto fusto, tra cui sono stati identificati alcune specie di pioppi, di platani, di salici e di Edwin, Zoology, in: The Anchor Bible dictionary, edited by David N. Freedman, NewYork, Doubleday, 1992, 6 v.; v. VI, p. 11.
Frankel 1999: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...