Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] o da parte degli altri settori. Inoltre, come è statodi recente evidenziato da Alain de Janvry e da Carmen Deere O., Istituzioni di politica agraria, Bologna 1989.
Gardner, B., The economics of agricultural policies, NewYork 1988.
Hayami, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] loro dal fondo stradale. Il fattore di scala (che quindi è unico) è stato fissato imponendo che la larghezza dell' Rome, Italy, 26-28 March 1985, a c. di Coxeter H.S.M. et al., Amsterdam-NewYork, Elsevier Science Publishers.
FAUGERAS, O.D. (1993 ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ne deduce che è notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile of wealth, NewYork 1899.
Dagum, C., Gini ratio, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] d'Entrèves, A., La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione, Torino 1967.
Peabody, R. L., Organizational authority, NewYork 1964.
Pennock, J. R., Chapman, J. W. (a cura di), Authority revisited, NewYork-London 1987.
Popitz, H ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] 14) se ti avessi visto subito, sarebbe stato meglio → se ti vedevo subito, era di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll.
Russi, Cinzia (2008), Italian clitics. An empirical study, Berlin - NewYork ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Ciò significa che il problema del benessere è stato privilegiato rispetto a quello dell'occupazione.
All'aumento interest, in The lessons of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), NewYork 1937.
Kregel, J.A., Sidney Weintraub's macrofoundations ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] è necessario dire qualche cosa sugli indicatori dello statodi maggiore o minore prosperità del sistema economico. L , W. C., Burns, A. F., Measuring business cycles, NewYork 1946.
Samuelson, P. A., Interactions between the multiplier analysis and ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in precedenza: la metallurgia, in particolare, che è stata per molti decenni uno dei settori più dinamici dell'economia development, in Frontiers of quantitative economics (a cura di M. Intriligator), NewYork 1976.
Dasgupta, P., Stiglitz, J.E., ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] "si allontana dalla vita reale". L'ipotesi distato stazionario riferito a "periodi relativamente lunghi è pericolosa econometric and planning (a cura di C.R. Rao), Oxford 1964; rist. in Energy and economic myths, NewYork 1976.
Georgescu-Roegen, N., ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] numero esiguo. In un impatto di tale entità, la collisione crea un'atmosfera di rocce allo statodi vapore che circonda il globo origin and evolution of life, a c. di Thomas P.I., Chyba CF., McKay C.P., NewYork, Springer-Verlag, pp. 147-173.
DARWIN, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...