Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] è statodi aiuto agli uomini. Si potrebbe paragonare questa situazione a quella di un imprenditore di Nida-Rümelin J. Stoccarda, A. Kroner Verlag, 1996, pp. 484-509.
RODD, R. Biology, ethics and animals. Oxford, Clarendon Press, e NewYork ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è in statodi pausa, senza di, Artificial life III. Redwood City, CA, Addison-Wesley, 1994.
LANGTON, C.G., a C. di, Artificial life, an overview. Cambridge, MA, MIT Press, 1995.
LEVY, S. Artificial life, the quest Jor a new creation. NewYork ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sapere nomologico (v. Popper, 1957): esse non sono fondate sull'idea di causalità tipica delle scienze naturali, bensì sull'idea che la storia ha the state of economic science, NewYork 1957, pp. 127-166 (tr. it.: Tre saggi sullo stato della scienza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] insieme con sette aṅgabāhya e quattro gruppi di anuyoga; si ritiene che questo canone sia stato fissato nel II sec. d.C system. The history of hermeneutics of a religious institution, NewYork-Oxford, Oxford University Press, 1993.
Patkar 1981: Patkar ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di rendimento del capitale più elevato genera nelle economie lontane dai livelli di steady state (statodi pp. 223-251.
Barro, R.J., Sala i Martin, X., Economic growth, NewYork 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
Carlino ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] con la legge Le Chapelier. L'art. 1 di quest'ultima stabilisce infatti: "L'anéantissement de toutes NewYork 1953.
Endrös, A., Entstehung und Entwicklung des Begriffs 'Körperschaft des öffentlichen Rechts', Wien-Köln-Graz 1985.
Fioravanti, M., Stato ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] se non vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno statodi ritiro, di dissociazione, a una fuga e, and treatment of fetal disorders, ed. K. Adamsons, NewYork, Springer, 1969.
S. Freud, Hemmung, Symptom und Angst ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Ossowski, 1963; tr. it., p. 83).
Gli operai sono stati "la prima figura sociale nella storia che non possedesse uno status definito A., Patterns of industrial bureaucracy, NewYork 1954 (tr. it.: Modelli di burocrazia aziendale, Milano 1970).
Gribaudi ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , A.J., Feldstein, M. (a cura di), Handbook of public economics, 2 voll., Amsterdam 1985-1987.
Barr, N., The economics of the Welfare State, Stanford, Cal., 1987.
Becker, G.S., Human capital, NewYork 1964.
Beltrametti, L., Il debito pensionistico in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] a Oxford, a Philadelphia e a NewYork.
La seconda fase, che si apre nel 1903 con lo scavo di Assur e si conclude con le rivoluzionarie , non è più un passato, come a lungo è stato, di civiltà quanto a religione idolatre, quanto a etica negative, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...