ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Assurance. A history of British insurance 1720-1970, Cambridge 1970.
Teubner, G. (a cura di), Dilemmas of law in the Welfare State, Berlin-NewYork 1986.
Tunc, A., Torts (Introduction), in International encyclopedia of comparative law, vol. XI ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è statadi 24 milioni di unità.Le conseguenze della disponibilità di microprocessori a basso prezzo sono già state (e -1980).
Cameron, R. (a cura di), Banking in the early stages of industrialization, NewYork 1967.
Caron, F., Le résistible déclin ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] effetto dei mezzi di comunicazione di massa sull'educazione è statodi introdurvi la possibilità di un'assai maggiore of ideas (a cura di L. Bryson), NewYork 1948, pp. 37-51.
Lazarsfeld, P. F., Radio and the printed page, NewYork 1940.
Lazarsfeld, P ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] la lingua materna si presenta come strumento di identità e rivendicazione politica del nuovo stato mediceo. Altrove il processo è più romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - NewYork, Mouton De Gruyter, 3 voll., vol. 3º, pp. 2412 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di mobilità: l'immigrazione ha modificato i salari in senso opposto negli Statidi arrivo e di partenza, e gli investimenti di , pp. 36-37.
Polanyi, K., The great transformation, NewYork 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
Roover ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'inizio del 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., di E. Schreiber, Stuttgart 1965.
Apocalypse Cloisters, a cura di F. Deuchler, J.M. Hoffeld, H. Nickol, NewYork 1971.
Les Heures de Rohan, a cura di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a c. di Jarret H., Baltimora, Johns Hopkins University Press.
BROMLEY, D.W. (1989) Economic interests and institutions: the conceptual foundations of public policy. Oxford, Basil Blackwell.
BROWN, L. (1993) State of the world. NewYork, Norton.
CAPRA ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dal 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per il ., Diatchenko, V. P. (a cura di), Labor productivity, NewYork 1964.
Fabricant, S., Basic facts on ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P persuasion, in Advances in experimental social psychology (a cura di L. Berkowitz), NewYork 1986.
Secondulfo, D., La danza delle cose, Milano ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in qual modo il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia nel campo dello sviluppo economico sia in it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero and Caliban: the psychology of colonization, NewYork 1964.
...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...