La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] da parte di Vincenzo di Beauvais. L'influenza di Gundisalvi si è affiancata a quella di Alfarabi e di Avicenna ed è stata notevole, Europe, transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1994.
Meersseman 1936: Pignon, Laurent ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] le parole sono isolate, da 1/2/3/…; saremo quindi in grado di valutare il progresso includendo una composizione vikṛti, come, per esempio, il Roger T. Ames, and Wimal Dissanayake, Albany, State University of NewYork Press, 1993, pp. 59-102.
‒ 1995 ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] fusione, si comportano in modo più o meno complesso a causa di un polimorfismo dello stato solido. Invece, le miscele 1:1 (LP2 + LU2) e -158.
Saenger, W., Principles of nucleic acid structure, NewYork 1984.
Schmidtchen, F. P., Müller, G., Anion ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il loro sorgere e tramontare, attenendosi al loro statodi quiete, dimentica il loro movimento, perché stando davanti Marxismo e filosofia, Milano 1966).
Korsch, K., Karl Marx, London-NewYork 1938 (tr. it.: Karl Marx, Bari 1968).
Lange, O., ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sull'elaborazione del linguaggio sono state appannaggio di ricercatori di lingua inglese. La lingua inglese a c. di Kuhn D., Siegler R., NewYork, J. Wiley.
BATES, E. (1976) Language and context: the acquisition of pragmatics. NewYork, Academic Press ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Ottocento (a cura di J. Kocka), Venezia 1989, pp. 161-186.
Mills, C. H. W., The power elite, NewYork 1956 (tr. "Past and present", 1958, pp. 43-65 (tr. it. in: Lo Stato moderno, a cura di E. Rotelli e P. Schiera, vol. III, Bologna 1974, pp. 207-234 ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] parte delle piante terrestri si trova in uno statodi carenza di acqua, almeno per una parte della vita, Anatomy of seed plants, NewYork-London 1961.
Esau, K., Plant anatomy, NewYork-London 1963.
Evans, L. T. (a cura di), The induction of flowering, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ricordi degli interrogati sul loro statodi malattia o di buona salute nel corso di un periodo precedente. Non si J. M., The ecology of human disease, NewYork 1958.
Meade, M. S. (a cura di), Conceptual and methodological issues in medical geography, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il divenire, e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia in history, in Theories of history (a cura di P. Gardiner), NewYork 1959.
Jay, M., The dialectical imagination, Boston ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] i Douchoborcy tra i dissenzienti religiosi, e i seguaci di Owen, di Fourier e di Cabet tra quelli socialisti, hanno dato vita a nation: a talk-rock album, NewYork 1969). ‟Il più importante conflitto politico negli Stati Uniti è oggi il conflitto tra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...