INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] totale del fatturato hardware in Italia è statodi 8.195 miliardi di lire: esso è dovuto per il 59 di), The capability maturity model, Reading, Mass., 1995.
Peitgen, H.-O., Jürgens, H., Saupe, D., Chaos and fractals: new frontiers of science, NewYork ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] libido theory, in Handbook of sexology (a cura di J. Money e H. Musaph), vol. I, NewYork 1978, pp. 45-56.
Hoenig, J., sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] modo tale che le sue proposizioni ‛atomiche' raffigurassero statidi cose semplici; e se, inoltre, tali proposizioni N. W., The social system of science, NewYork 1966.
Suppe, F. (a cura di), The structure of scientific theories, Urbana 19772. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sono ampiamente usati per preparare metalli in uno statodi diretta utilità o di aspetto attraente. Ciò può essere fatto o , I. M., Elving, F. J. (a cura di), Treatise on analytical chemistry, 33 voll., NewYork 1979 ss.
Kolthoff, I. M., Sandell, E. B ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - D.R. State, in G.A. Collier - R.I. Rosaldo - J.D. Wirth (edd.), The Inca and Aztec States, 1400-1800. Anthropology and History, NewYork ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] statodi non guerra e per guerra lo statodi non pace, oppure contrari, qualora lo statodi pace e lo statodi guerra siano considerati come due stati . M. (a cura di), A documentary history of arms control and disarmament, NewYork 1973.
Kennedy, P., ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] più grandi, oltre i cinque anni, mantenuti in ambienti che erano stati più o meno adatti fino a quell'età ma che sono poi divenuti di psicologia, Firenze 1970).
Humphrey, G., Thinking, London 1951.
Hunt, J. McV., Intelligence and experience, NewYork ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sistema ponderale detto "foceo", basato su uno stateredi 7,5 g circa, diviso in due dracme di 3,65 g, in cui è la Guide, London - NewYork 1986, p. 52. Misure lineari: G. Ioppolo, La tavola delle unità di misura nel mercato augusteo di Leptis Magna, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Caribbean society, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. II, NewYork 1968, pp. 306-318.
Murra, J., The economic organization of the Inca state, Greenwich, Conn., 1980.
Nadel, S.F., A black Byzantium: the ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di previsione e di controllo. Senza di essa ci troveremmo in uno statodi natura hobbesiano, vittime ignare diNewYork 1970.
Baldwin, D., Paradoxes of power, NewYork-Oxford 1989.
Barnes, B., The nature of power, Cambridge 1988.
Barry, B. (a cura di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...