DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] relativi al periodo 1531-35 (conservati nell'Archivio diStatodi Firenze, Carte Torrigiani, Appendice, f.2) la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1979, p. 569;M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, NewYork 1980, pp. 148, 157s., 168 s. ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] progressista, cercarono un sovrano per il nuovo stato monarchico democratico fondato dalla Costituzione del 6 Spain,NewYork 1897; U. Angeli, Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna, ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] Arch. diStatodi Milano di E. Greppi - A. Giulini, Milano 1923, ad Indicem. Inoltre: C.A. Conigliani, G.B. Freganeschi e le quistioni tributarie in Lombardia nel sec. XVIII, Modena 1898; D.M. Klang, Tax reform in eighteenth century Lombardy, NewYork ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] al 1256)di uno statuto del 1216. L'Anonimo Torriano afferma che nel 1261 si fece cittadino di Treviso per , pp. 72 s.; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, NewYork 1966, p. 75; G. Camposampiero, Domu de Campo Sancti Petri. Storia genealogica dei ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] di viaggiare, si imbarcò come mozzo e sul finire del 1851 lo si ritrova a NewYork, dove l'incaricato di affari del Regno di raggiunse quest'ultimo a Catania, e, nominato addetto allo Stato Maggiore, fu inviato a Messina per noleggiare un vapore ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] arrestato e condotto in prigione a Torino. Liberato per intervento di amici, tra cui Eligio Battaggia, s'imbarcò a Genova per gli Stati Uniti d'America, stabilendosi quindi a NewYork dove Giuseppe Allegri gli fornì un lavoro. A Mantova, intanto ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] capo: gli venne tolta la cattedra e gli fa proibito di pubblicare il giornale.
Il C. riprese allora la via dell'esilio, giungendo nel 1894 negli Stati Uniti: dopo un breve soggiorno a NewYork passò a Filadelfia e quindi a Richmond, sempre esplicando ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] della Maremma è un Fazio Cappucciani.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Siena, Caleffo Vecchio, cc. 472v-475, 843-844v; di studi storici e letterari, Firenze 1934, p. 19; W. M. Bowsky, The Financeof the Commune of Siena, 1287-1355, London-NewYork ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] , moglie di Luchino di Luchino Visconti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, di storia del diritto ital.,XI (1938), p. 48; R. Lopez-J. Raymond, Medieval Trade in the mediterranean World NewYork 1955, pp. 276 s.; V. Vitale, Brev. della storia di ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] che L. sia stato il candidato proposto - o comunque approvato - dalla famiglia di Teofilatto, all'epoca pp. 65-75; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, s.v.; Lexikon des Mittelalters, V, p. 1671; Diz. storico del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...