GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] i diritti della classe operaia, della classe proletaria" sarebbero stati "difesi anche attraverso il Comune". Dopo aver rivolto comunista: dal Messico raggiunse NewYork, da dove, il 24 aprile, s'imbarcò alla volta di Buenos Aires. Si stabilì quindi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] di Fiesole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, ins. 2142; Ibid., Dieci di and neighbourhood in Renaissance Florence. The district of the Red Lion in the fifteenth century, NewYork 1982, pp. 59 s., 70. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] conoscono data e luogo di morte di Pigafetta.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del principato cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; C.C. Huffman, Elizabethan impressions. John Wolfe and his press, NewYork 1988, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] stato podestà di Bologna nel primo semestre del 1322, il 17 dicembre dello stesso anno fu eletto podestà di 78, 118, 143, 148; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-NewYork 1966, pp. 111, 266, 273, 276 ss., 280 s.; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] 65,a cura di J. Stevenson, London 1870, pp. 320 n. 1064, 548 n. 1791; Calendar of State Papers... Venice, 1555-56, a cura di R. Brown, England, NewYork 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian, Boston-NewYork 1816, ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] ma, alla fine del 1837, il B. preferì tornare a Parigi e di qui, passare a Bruxelles dove, già da anni, si era stabilito 1854 nominato console generale a NewYork e incaricato d'affari a Washington, raggiunse gli Stati Uniti nel maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] sino alla fine del secolo VIII, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, LXX (1947), pp. 18, 58, 85, 89 Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, p. 82; G. Arnaldi, Le origini dello stato della Chiesa, Torino 1987, p. 70; ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] fu poi inviato negli Stati Uniti, dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America meridionale, e al principio dell'anno seguente era a NewYork in procinto di tornare in Italia; espulso ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] didi L. VIII è statadi Ottone, questi riprese la via dididi scelta del papa e dididi un privilegio all'abbazia di Reichenau e forse di altri al monastero didididi H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 129-150; Papsturkunden 896-1046, a cura didiNew ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] destinato console generale a NewYork, dal 29 luglio 1933 incaricato anche di reggere, col rango di inviato straordinario e ministro vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degli Stati Uniti alla Gran Bretagna e alla Francia a danno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...