CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] i due sindacalisti italo-americani, Joseph Ettor e Arthur Giovannitti. A NewYork strinse amicizia con Carlo Tresca, il dirigente socialista di Sulmona, emigrato anch'egli negli Stati Uniti in seguito a una pesante condanna per diffamazione che fu ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] in Baviera, per l'ultimo anno di noviziato. Lì ebbe la comunicazione che era stato finalmente scelto per le missioni. Ma 4, pp. 15-26; A. N. Clark, Father Kino Priest to the Pimas, NewYork-London 1963; F. J. Smith-J. L. Kessel-F. J. Fox, Father Kino ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Maria Maggiore, sarebbe stato frutto di tale intervento e dunque, in ultima analisi, dell'influenza di Massimo il Confessore.
Berücksichtigung der Privilegierung von St.- Maurice d'Agaune, Berlin-NewYork 1975, pp. 12-23 e passim; P. Conte, ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] ..., NewYork 1937, pp. 53 ss.; i documenti, la relaz. del cardinale Spina, e trascrizioni di lettere del C. intercettate (dimostrazione plateale della falsità della asserzione pontificia di neutralità) in Arch. Segr. Vaticano, Segret. diStato, 1821 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] con sonante dedica (copia manoscritta nell'Archivio diStatodi Massa); in essa figurava per la NewYork 1941, p. 156; G. Kern, A. C., the physician of Bevagna, in Medicina nei secoli, X(1973), pp. 111-116; A. Paravicini Bagliani, A. C., gli "Statuta ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] della nobiltà fiorentina, a cura di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 76, 79, 85, 87; T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Id., Alien merchants in England in the high Middle Ages, NewYork-Brighton 1982, ad Ind ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] comune di Piana dei Greci, che avevano preso il suo posto nel periodo in cui il B. si era trasferito in Puglia. La perdita della numerosa clientela professionale, infine, lo spinse a emigrare, nel 1904, negli Stati Uniti. Stabilitosi prima a NewYork ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] delle proprie posizioni nei confronti dello Stato balcanico. Le nozze suscitarono però opposizioni con ampia indicazione di fonti e bibliografia); The Oxford Dictionary of Byzantium, a cura di A.P. Kazhdan et al., II, NewYork-Oxford 1991, p ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Molise.
Questi cercò di difendersi sostenendo che Mandra gli era stata donata dal gaito Pietro in cambio di , 174; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork-Köln 1993, pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, Guglielmo I ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Galleria degli Uffizi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, filze 5094, 5923 -159 passim; G.F. Young, The Medici, NewYork 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, Firenze 1947, pp. 128 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...