LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] di cui il L. godeva alla vigilia della prima guerra mondiale (una testimonianza è in G.M. Trevelyan, Autobiography, London-NewYork sono conservate in Arch. diStatodi Mantova, Legato Luzio (22 buste) e in Arch. diStatodi Torino, Miscellanea Luzio ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] città di Crema che venne redatta dall’erudito Alemanno Fino nel 1566, egli sarebbe stato nipote die auswärtigen Mächte. Studien zur Außenpolitik 1159-1180, Frankfurt a.M.-Bern-NewYork-Paris 1990, ad ind.; A. Paravicini Bagliani, L’Église romaine de ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Magic and Experimental Science, I, NewYork 1929, p. 753; P. Capparoni, Magistri salernitani nondum cogniti, in Bollett. d. Ist. stor. ital. d. arte sanitaria, IV (1924), pp. 9 e 75;Id., Il trattato "De quattuor humoribus", di A. I., in Casinensia I ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] avuto modo di conoscere le rispettive opere, di conseguenza i passaggi in questione devono essere stati introdotti nell Syria and Cyprus, a cura di J. L. La Monte-M. J. Hubert, in Records of civilization, XXV,New-York 1936 (traduzione inglese); Livre ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] a Sua Santità e lo tenessi avvisato dello stato del signor duca e di altre cose che si facevano qua", a Casteldurante NewYork 1909, s.v.; D. Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] da Lussu di documenti falsi, dopo un viaggio avventuroso, nell'agosto 1941 giunse a NewYork. Qui fu membro influente della Mazzini Society, l'organizzazione, promossa da Salvemini, che riuniva gli antifascisti democratici esuli negli Stati Uniti, e ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio diStatodi Napoli, Suppl. I, Napoli 1882, n. 12, pp. 20 s.; V. Di C. H. Haskins, Studies in the history of Mediaeval science, NewYork 1927, pp. 171-193; E. Jamison, Admiral Eugenius. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] sbaragliata da Cosimo de' Medici.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta Sebregondi, 2573; Manoscritti, 287, ad ind.; Florence, NewYork 1969, pp. 111, 139, 153, 156, 238; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 174v-175r; Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, Storia ven., 18: M. . di Papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork 1959 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] V (1305-14) il permesso di uscire dall'Ordine degli agostiniani pur permanendo nello stato ecclesiastico. Non è da escludere che ad Ind.; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, London-NewYork 1902, pp. 235 ss.; W.E. Rhodes, The Italian ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...