CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] il fagocitante appetito romano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 57; Ibid., Segretario paganesimo antico..., a cura di O. Bing, Firenze 1966, pp. 63 s. nota; British Museum... Cat., VI, NewYork 1967, col. 297 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] sarebbe stato, secondo il racconto di Guglielmo di Puglia e di Amato didi G. Galasso - R. Romeo, II, 2, Napoli 1989, pp. 606 s.; W. Jahn, Untersuchungen zur normannischen Herrschaft in Süditalien (1040-1100), Frankfurt a.M.-Berne-NewYork ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] muovere a Roma per la provvista di abbazie e benefici dello Statodi Milano goduti in commenda: dopo s., 818; A.-E. Choron - F.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, NewYork 1972, p. 275; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. 364 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] costante coinvolgimento personale. È stato invece ripetutamente chiarito dalla critica come l'appellativo di G. come G. il di A. Haverkamp, Sigmaringen 1992, pp. 109-128; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , 1, 394; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Ricc. 1853; Arch. diStatodi Mantova, XXXVIII, 3, b. 1102; Bibl. Ap. Vaticana, Vat Vinci, Oxford - London-NewYork - Toronto 1939, pp. 339 s.; G. Degli Azzi, Un frammento ined. della Cronaca di B. D., in Arch ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Bibliography (NewYork 1909), nella quale l'autore (George Black) dà atto della derivazione dal C. di molte informazioni chiaramente nella direzione opposta, parteggiando per lo Stato forte, che era stato debole verso le agitazioni anarchiche e dei ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] sono statidi natione Milanesi". Se il D. non era milanese, il predicato "Della Cesa" dovrebbe essere di 772, tav. 32; B. Dean, Catal. of a Loan Exhibition of arms and armor, NewYork 1911, p. 21, n. 27, tav. XXII; A. Lensi, Il Museo Stibbert. ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] erroneamente, essendo stato confuso con NewYork-London 1964, pp. 67, 178, 342, 879, 883; Id., Further Incipits of mediaeval scientific writings in Latin, in Speculum, XXVI (1951), p. 679; M. Flecchia, La traduzione di Burgundio pisano delle Omelie di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea di 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, NewYork 1907, pp. 5, 12; A. Zanelli, P. D., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di nostri concittadini: in Alessandria, Costantinopoli, Smirne, Atene, Tunisi; ed ancora, in Beirut, Sarajevo, NewYork -55) e fasc. 7 (Turchia, 1860-61); Archivio diStatodi Torino, Consolati,Belgrado (1849); Busta missioni diplomatiche speciali e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...