Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] in statodi beatitudine.
Le fonti coeve delineano la sua persona con tratti quasi agiografici. Secondo Pelagio di of the Roman Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. F. Reilly, NewYork 1985.
C. Estepa Diez, El reinado de Alfonso VI, Madrid ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] di viaggiare, si imbarcò come mozzo e sul finire del 1851 lo si ritrova a NewYork, dove l'incaricato di affari del Regno di raggiunse quest'ultimo a Catania, e, nominato addetto allo Stato Maggiore, fu inviato a Messina per noleggiare un vapore ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] arrestato e condotto in prigione a Torino. Liberato per intervento di amici, tra cui Eligio Battaggia, s'imbarcò a Genova per gli Stati Uniti d'America, stabilendosi quindi a NewYork dove Giuseppe Allegri gli fornì un lavoro. A Mantova, intanto ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III
Antonio Sennis
Una conseguenza dei disordini che avevano portato, nel settembre 1044, alla cacciata di Benedetto IX fu l'ascesa alla Sede apostolica del vescovo di Sabina Giovanni, che [...] di ciò pare superflua, oltre che di ardua verifica, l'accusa di simonia che, stando ad alcune fonti, gli sarebbe stata mossa in seguito. La reazione di of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v.; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] e costringevano il castellano che era stato insediato da G. a cedere. . tornò in Puglia e riconquistò le città di Minervino e Andria, dove scampò fortunosamente a II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-NewYork 1986, ad indicem; W. Stürner, Friedrich ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] capo: gli venne tolta la cattedra e gli fa proibito di pubblicare il giornale.
Il C. riprese allora la via dell'esilio, giungendo nel 1894 negli Stati Uniti: dopo un breve soggiorno a NewYork passò a Filadelfia e quindi a Richmond, sempre esplicando ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] della Maremma è un Fazio Cappucciani.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Siena, Caleffo Vecchio, cc. 472v-475, 843-844v; di studi storici e letterari, Firenze 1934, p. 19; W. M. Bowsky, The Financeof the Commune of Siena, 1287-1355, London-NewYork ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] , moglie di Luchino di Luchino Visconti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, di storia del diritto ital.,XI (1938), p. 48; R. Lopez-J. Raymond, Medieval Trade in the mediterranean World NewYork 1955, pp. 276 s.; V. Vitale, Brev. della storia di ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] di terroristi di matrice fondamentalista (fondamentalismo) che minacciano chiunque, in Europa, negli Stati Uniti e negli stessi paesi arabi, sostenendo di villaggi di civili innocenti, o nei terribili attentati suicidi in Israele, a NewYork (2001 ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] trovate) e di sostenere il terrorismo islamico, crollò nel 2004, dopo la seconda guerra del Golfo iniziata nel marzo 2003 e guidata dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna nel nuovo clima creato dagli attentati dell'11 settembre 2001 a NewYork. Da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...