Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] suoi possedimenti passarono sotto il controllo diretto dello Stato olandese.
Gli Olandesi e le Indie Occidentali
di Nuova Amsterdam. In seguito a una guerra la Nuova Olanda passò ai Britannici, nel 1667, e Nuova Amsterdam fu ribattezzata NewYork ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] ai ristabilimento dell'ordine e alla definizione dello statutodi quel territorio a regime speciale, il cui testo Id., Il patto di Tirana del 1926, ibid., XX (1953), pp. 227-260; L. Villari, Italian Foreign Policy under Mussolini, NewYork 1956, pp. ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] più famosi: Natural Law. An introduction to legal philosophy (London-NewYork-Melbourne 1951; trad. it., La dottrina del diritto naturale, compendiata in La dottrina dello Stato: elementi di analisi e di interpretazione (Torino 1962), considerata da ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Bibl.: Perugia, Archivio diStato, Arch. stor. del Comune di Perugia, Catasti, I NewYork 1961, II (1346-1355), p. 501; A. Abbondanza, Baglioni, Baglione, in Dizionario Biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 200-202; M. Pecugi Fop, Il Comune di ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] di capitano di lungo corso, senza per questo perdere d'occhio la situazione politica italiana. Così, allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, rientrò in Italia da NewYork vita e la morte ed essere stato sottoposto a difficili e dolorose cure ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] di lavoro" (Bettini, II, p. 194).
Il F. si trasferì a NewYork, dove il 18 ott. 1914 uscì il nuovo periodico di propaganda anarchica La Questione sociale, di n.; Id., Sull'emigrazione anarchica italiana negli Stati Uniti d'America, in Volontà, XXIII ( ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] di colpo diStato nel 1981, il sistema politico ha assunto i tratti di una solida «democrazia dell’alternanza», con l’alternarsi al governo di forze di centro e di centro-destra e di dell’11 settembre 2001 a NewYork e dalle guerre in Afghanistan ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] la rappresentavano, furono in grado di fare appello al loro statodi chierici.
Grazie agli sforzi del F di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868, p. 153; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, London-NewYork ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] da dove salpò per NewYork. Quando giunse in America, da circa un mese era scoppiata la guerra di secessione. Messosi al servizio diStatodi Trapani. Lo studio più completo resta il lavoro di F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] un'abside e delle murature di raccordo (non si conosce allo stato attuale la facciata).
Secondo L . 391.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 28-9.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, V, Herzberg ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...