PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] delle figlie, negli anni successivi, rivelano uno statodi cose meno drammatico di quanto si potesse presagire.
Tuttavia, se la blood: Florence and the plot against the Medici, Oxford-NewYork 2003 (trad. it. La congiura dei Pazzi. Intrighi politici ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] di lettura e di interpretazione, ma che permettono di ricostruire aspetti fondamentali della cultura di Ebla, della vita di corte, della struttura dello Stato Cornell di Ithaca, NewYork; dal 1987 insegnò eblaitologia all’Università di Heidelberg, ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] costituito il fondamento economico del nuovo stato svevo. In ogni caso, la presenza di G. presso l'itinerante corte Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-NewYork 1986, pp. 81, 85, 86 ss., 181, 195, 239, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Calabrie atque Apulie, a cura di L. De Nava - D. Clementi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CXII, Roma 1991, p. 279 (del commentario); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, NewYork 1960, I, pp. 283, 300 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] notaio Goffredo da Viterbo potrebbe essere stato uno dei suoi maestri. Nel 1191 E. si mise in viaggio alla volta di Roma e il 15 aprile dello stesso anno Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, III, Berlin-NewYork 1981, pp. 678-683; Th. Kölzer ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] stati cristiani della penisola iberica, in un raro momento di unità, avrebbero ucciso ventimila musulmani, subendo di contro perdite di Alfonso X the Learned, Emperor of Culture, a cura di R.I. Burns, NewYork 1985; J. Gerber, The Jews of Spain, ivi ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] di Bafla eleggeva tre suoi membri perché provvedessero a stabilire lo stipendio del B. come lettore dello Studio (Arch. diStatodi 227; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork 1951, pp. 159, 165 s., 212, 263, 277; VI, ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , Studi e ricerche sul nucleo antico di Lastra a Signa, Firenze 1980 (pp. 69-89 relazione di Pietroboni su Lastra di M. Bietti e G. Agostini); R.C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, NewYork 1980; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] i diritti della classe operaia, della classe proletaria" sarebbero stati "difesi anche attraverso il Comune". Dopo aver rivolto comunista: dal Messico raggiunse NewYork, da dove, il 24 aprile, s'imbarcò alla volta di Buenos Aires. Si stabilì quindi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] di Fiesole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, ins. 2142; Ibid., Dieci di and neighbourhood in Renaissance Florence. The district of the Red Lion in the fifteenth century, NewYork 1982, pp. 59 s., 70. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...