BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] erroneamente, essendo stato confuso con NewYork-London 1964, pp. 67, 178, 342, 879, 883; Id., Further Incipits of mediaeval scientific writings in Latin, in Speculum, XXVI (1951), p. 679; M. Flecchia, La traduzione di Burgundio pisano delle Omelie di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea di 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, NewYork 1907, pp. 5, 12; A. Zanelli, P. D., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di nostri concittadini: in Alessandria, Costantinopoli, Smirne, Atene, Tunisi; ed ancora, in Beirut, Sarajevo, NewYork -55) e fasc. 7 (Turchia, 1860-61); Archivio diStatodi Torino, Consolati,Belgrado (1849); Busta missioni diplomatiche speciali e ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] 498, quando sia Simmaco che Lorenzo erano stati eletti alla carica di vescovo di Roma. La doppia elezione rifletteva, tra le Pontificum genuinae [...], I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1868, rist. anast. Hildesheim-NewYork 1974, p. 697).
G.B. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] per cui aveva nominato cardinale Fisher e dichiarando di essere stato sempre buon servitore del re. Il C. si , ad vocem Casali; L. Einstein, The Italian Renaissance in England. Studies, NewYork 1903, pp. 90, 186; L. von Pastor, Storia dei papi, IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] , introduction by G. Bartolucci, translated by P. Wyetzer, Jerusalem-NewYork 2010.
Bibliografia
L.A. Muratori, Vita Caroli Sigonii, in C a miti e leggende, che invece erano stati obiettivo polemico di Sigonio. La sua trattazione, in particolare ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] IX) è una raccolta di testi liturgici.
fonti e bibliografia
Gli scritti di G. sono stati pubblicati in P.L., Gelasio I, in B.S., VI, coll. 90-3.
Theologische Realenzyklopädie, XII, Berlin-NewYork 1984, s.v., pp. 273-76
P. Nautin, Gélase Ier, in D.H. ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Nel concetto di tonalli (una forza che si credeva lasciasse il corpo durante lo statodi sonno per Anthony F., Conversing with the planets. How science and myth invented the cosmos, NewYork, Times Books, 1992.
‒ 1995-96: Aveni, Anthony F. - Morandi, ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] , The Land of St. Peter. The Papal State in The Middle Ages and the Early Renaissance, di (aprile 769), pp. 196-97; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 695-96; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] di atti e comunicazioni dell'Internazionale, anche dopo il trasferimento del Consiglio generale a NewYork. nel periodo della guerra. È probabile che egli non sia stato estraneo alla preparazione del convegno socialista italo-svizzero tenutosi a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...