SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] di dati censuari, nel 1991, secondo una stima, erano rimasti pressoché invariati (44.000): l'aumento naturale è stato The other side of Paradise: foreign control in the Caribbean, NewYork 1984. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] rivoluzionario del New Jewel Movement (NJM) di M. Bishop e il paese fu occupato militarmente dagli Stati Uniti (il P. Noguera, The imperatives of power. Political change and the social basis of regime support in Grenada from 1951-1991, NewYork 1997. ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] con l'URSS, tanto più che N. Chruščëv non ha mancato di rinnovare i suoi attacchi ad E. in occasione dell'Assemblea delle N Mentre si rinvia a stati uniti: Storia, per i problemi generali, su E. v.: M. Smith, MEet Mr. Eisenhower, NewYork 1955; R. I ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] di incentivare gli investimenti nel settore privato sono stati aboliti i controlli sui flussi di capitali stranieri. Nel 1996 è stato firmato un accordo di versus democracy in the South Pacific: Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge-NewYork 1996. ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] dipendenti dallo stato; ridusse le imposte sui redditi delle persone e delle imprese con l'intento di liberare risorse guerra fredda e gli consentì di terminare trionfalmente la sua presidenza.
Bibl.: L. Cannon, Reagan, NewYork 1982; R. Dallek, R ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] al fine di limitare l'impatto dei cambiamenti nei commerci internazionali sulle piccole economie aperte del bacino dei Caraibi.
bibliografia
R. Coram, Caribbean time bomb. The United States' complicity in the corruption of Antigua, NewYork 1993; M ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] nazionale era stata eletta ogni di esportazione del paese.
Bibl.: F. Tenreiro, A ilha de São Tomé, Lisbona 1961; T. Hodges, M. Newitt, São Tomé and Príncipe. From plantation to microstate, Boulder 1988; L.M. Deny, D.I. Ray, São Tomé and Rife, NewYork ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] genere, creato durante la guerra in Francia dal governo di Vichy, è stato abrogato con la liberazione del paese. In Italia, il am a liberal, Londra 1946; H. Wallace, Sixty millions jobs, NewYork 1945; J. Perón, Plan de Gobierno, Buenos Aires 1946. ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] lo sviluppo economico di T. è stato compromesso da una serie di avversità climatiche (crisi di siccità, cicloni) Vanuatu, Paris 1993; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific. Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge-NewYork 1996. ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] d'incontrarsi il 24 aprile 1988 con ῾Arafāt. Una visita di A. a re Fahd dell'Arabia Saudita nel dicembre portava a 1961-1978, NewYork 1978; R. Olson, The Baath and Syria 1947 to 1982. The evolution of ideology, party and state, Princeton 1982. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...