Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] degli Stati Uniti.
Dopo le dimissioni per motivi di salute di M. di governo.
bibliografia
D. Panton, Jamaica's Michael Manley. The great transformation, Kingston 1993.
A. Bertram, P.J. Patterson, Kingston 1995.
A. Payne, Politics in Jamaica, NewYork ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] di occupazione (29,2% della forza di lavoro nel 1994) e di concorso alla formazione del PIL (41% nel 1989).
Storia
di Emma Ansovini
Il colpo distatodi .
bibliografia
H.G. Andrews, Cry, Liberia, cry, NewYork 1993.
A. Adebajo, Rich man's war, poor ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] afflusso di capitali dall'estero e a privatizzare le imprese diStato. Furono quindi confermate le politiche di aggiustamento suo anziano leader nel marzo 1997 (morto a NewYork per un attacco di cuore e sostituito da Hinds come presidente provvisorio ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] Unite, il col. Oliver Stanley, allora segretario distato inglese alle Colonie affermò che esso era una concezione , The U. N. and non self-governing territories, n. 435, NewYork, novembre 1947; H. D. Hall, The British Commonwealth and Trusteeship, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] stato avviato un programma di sviluppo industriale, attraverso la creazione sia di industrie di base che di imprese produttrici di beni di consumo, e inoltre sono state impiantate stazioni sperimentali di and superpower diplomacy, NewYork 1996. ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] di natalità di T. E. è stato del 36,5‰, quello di mortalità del 17,4‰; nello stesso periodo la speranza di vita alla nascita era di 44 anni per i maschi e di . T. Retbøll, Copenhagen 1998.
J.G. Taylor, East Timor: the price of freedom, NewYork 1999. ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] si raggiunsero, dopo che era stato interrotto bruscamente (27 giugno 1960) gruppo atlantico che da quello del patto di Varsavia, d'una riduzione delle forze désarmement, Parigi 1972; Disarmament negotiations and treties 1946-1971, NewYork 1972. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] al-Khalīfah, First light. Modern Bahrain and its heritage, London-NewYork 1994; The Middle East and North Africa 1999, London 1998.
Storia
di Luisa Azzolini
L'assenza di ogni forma di vita democratica continuò a caratterizzare l'emirato del B., la ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] tardi col tit. Anathomy of a moral, a cura di A. Rothberg, Londra-NewYork 1959).
Dinanzi al Comitato centrale Ð. fu accusato dallo stesso di sviluppo del regime iugoslavo; fra l'ottobre 1972 e il marzo 1973, tuttavia, il "djilasismo" è stato ancora ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] stato professore di storia militare a Saint-Cyr, uffciale allo stato maggiore di Pétain di carattere totalitario.
Bibl.: Ch. De Gaulle, Pages d'histoire, Appels et discours du Général de Gaulle (1940-44), Parigi 1944; Ph. Barrès, Ch. de G., NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...