Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] linguistica e i successi da questo ottenuti sono statidi ulteriore stimolo. Negli anni Venti e Trenta del Wolf, The hidden frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley, NewYork 1974 (trad. it. Roma 2000).
G.M. Fredrickson, White supremacy ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] dell'ovest, e nel breve giro di tre settimane tenne 37 discorsi in stati europei aveva abbandonato i 14 punti, si fece bocciare la Società dal Senato americano. Morì quasi dimenticato il 3 febbraio 1924.
Bibl.: W. E. Dodd, W. W. and his Work, NewYork ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] 4% in Piemonte e il 48% in Calabria. Negli Stati Uniti la diversità fra Nord e Sud rimase costante per tutto il secolo 19°: nel 1840 si aveva una percentuale generale di a. molto alta, con il 96% a NewYork e il 28% nella North Carolina; e in tutto ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] diStato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli Stati Uniti, i capi di governo dei maggiori stati europei Amin, La déconnexion, Parigi 1986; R. Cassen, Does aid work?, NewYork 1986; E. Jouve, Le droit des peuples, Parigi 1986; Ph. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] della C. è stata colpita da un violento terremoto e da una serie di successive scosse di minore entità, che hanno . Lessons from the city study of Bogotá and Cali, Oxford-NewYork 1994.
P. Burin des Roziers, Cultures mafieuses. L'exemple colombien ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] Stato, che comprende anche quelli degli enti locali, presenta di solito un avanzo, che nel 1958 è statodi 2,3 miliardi di lei, nel 1959 di 2,7 miliardi e nel 1960 di eastern Europe, NewYork 1957; S.A. Fischer-Galati, Romania, NewYork 1957; E. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] mantenimento), anche di importanti opere di restauro architettonico e impianto di verde pubblico. Inoltre sono stati creati anche H. Close, Greece since 1945: politics, economy and society, NewYork 2002; Greece in the European Union, ed. D.G. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] i due terzi della superficie totale dello Stato. La gravità degli eventi è assai di destinazione stanno progressivamente chiudendole gli accessi.
bibliografia
L. Ziring, Bangladesh. From Mujib to Ershad. An interpretative study, Karachi-NewYork ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con i capi diStatodi Siria e Arabia Saudita sul processo di pace con Israele (28- , Leiden-NewYork 1995.
M. Hala, I movimenti islamisti sotto Mubarak, in Il dilemma dell'Islam, a cura di L. Guazzone ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Calderón Fournier, insediatosi nel maggio 1990, ha proseguito la politica di austerità e rafforzato i legami con gli Stati Uniti.
Bibl.: C. D. Ameringer, Democracy in Costa Rica, NewYork 1982; L. Bird, Costa Rica: the unarmed democracy, Londra 1984 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...