SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] l'assetto amministrativo del S., che oggi si articola su 26 stati.
Al censimento 1983 il S. registrava 20.564.364 ab., consente l'accesso al porto kenyota di Mombasa.
Bibl.: Development projects in the Sudan, NewYork 1979; F. Ezzat, Measurement ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] baltico, è stato proclamato lingua ufficiale NewYork Review of Books, 21 novembre 1991.
Letteratura. - Durante il periodo dell'indipendenza (1918-40) e della dominazione sovietica (1940-41, 1944-90), ebbero risonanza le opere in poesia e in prosa di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] uno statodi anarchia. L'agenda politica dell'ONU si scontrò ben presto con la crescente ostilità di irakienne, Paris 2002 (trad. it. Milano 2003).
H. Blix, Disarming Iraq, NewYork 2004 (trad. it. Torino 2004).
Limes, 2005, 4, nr. monografico: Lost ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] 'estero ha registrato un attivo di oltre 30 miliardi di dollari: gli USA sono stati il principale fornitore delle importazioni e Abir, Saudi Arabia. Government, society and the Gulf crisis, London-NewYork 1993.
P.W. Wilson, D.F. Graham, Saudi Arabia. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] essendo più quelle precarie e tipiche di uno statodi guerra, sono ancora di bassissimo livello. Il PIL pro capite , Armonk (N.Y.) 1995.
The United Nations and Cambodia (1991-1995), NewYork 1995.
S. Crochet, Le Cambodge, Paris 1997.
M. Brown, J.J ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] (Mass.) 1999.
R. Friedland, To rule Jerusalem, Berkeley 2000 (1a ed. NewYork 1996).
P. Pieraccini, E. Dusi, Gerusalemme: un accordo impossibile?, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2001, 1, pp. 93-112.
B. Wasserstein, Divided Jerusalem. The ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] e le contraddizioni generate da questi fattori sono statedi rado ricomposte, determinando frequenti crisi politiche e una Mundt, Politics in Nigeria, NewYork 1998.
O. Obasanjo, The country of anything goes, in NewYork review of books, 24 sett ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] economy, 1952-2000: performance, policies, issues, NewYork 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 M.Ḥ. appartenenti a organizzazioni islamiste; nel febbraio 2000 fu riconfermato lo stato d'emergenza, proclamato - e mai revocato - nel 1981 ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di queste vendite petrolifere. L'applicazione di tale risoluzione non modifica però sostanzialmente lo statodi Wirtschaft zwischen Embargo und Zukunft, Frankfurt a. M.-NewYork 1998.
Storia
di Guido Valabrega
A completamento delle misure messe in ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Croati stabilirono un'alleanza con i musulmani, patrocinata dagli Stati Uniti, per sconfiggere i Serbi. L'esito finale To end a war, NewYork 1998.
R. Morozzo della Rocca, Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...