NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] , Londra 1981; The Nicaraguan reader: documents of a revolution under fire, a cura di P. Rosset e J. Vandermeer, NewYork 1983; F. D. Colburn, Post-revolutionary Nicaragua: State, class and the dilemmas of agrarian policy, Berkeley 1986; D. C. Hodges ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] politico contrario alla strategia militare degli Stati Uniti. Queste iniziative erano spesso The peace race, NewYork 1961 (trad. it., Torino 1965); A. Capitini, La nonviolenza oggi, Milano 1962; In cammino per la pace, a cura di A. Capitini, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] o saudite, in crescita, nel partito di Izetbegović. Fino a questa data lo Stato era regolato da 13 Costituzioni (quella della Glenny, The fall of Yugoslavia. The third Balkan war, London-NewYork 1992.
S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sfociato in confronti armati di estrema violenza.
Di tipo del tutto pacifico è stata la soluzione adottata per in Europe. The legacy and the future, ed. R. King, London-NewYork 1993.
E. e G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] piano politico, il regime instaurato in P. dal colpo distato dell'ottobre 1968, che aveva portato al potere il Pérez ha costituito un governo di ''riconciliazione nazionale''.
Bibl.: S.C. Ropp, Panamanian politics, NewYork 1982; D.N. Farnsworth, ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] in particolare - e dagli Stati Uniti: il loro obiettivo era quello di impedire che l'A. Hibbert, Albania's national liberation struggle. The bitter victory, London-NewYork 1991.
O. Sjöberg, Rural change and development in Albania, Boulder ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] lingua ufficiale in tutto il paese e nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta, la hryvna.
Per regolamentare i di indipendenza dell'Ucraina), Moskva 1992.
A.J. Motyl, Dilemmas of independence. Ukraine after totalitarianism, NewYork ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] di q di zucchero, quella del banano 4 milioni di q di frutta, quella del cotone 600.000 q di semi e 380.000 q diNewYork 1984; P. Calvert, Guatemala: a nation in turmoil, Boulder (Colorado) 1985; M. McClintock, The American connection, ii, State ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Ci sono poi nel paese piccole minoranze di musulmani e ancor più ridotti gruppi di Sloveni, Ungheresi, Italiani e Albanesi, .
W. Bert, The reluctant superpower. United State's policy in Bosnia, 1991-95, NewYork 1997.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] delle truppe sovietiche dalla Cecoslovacchia e dall'Ungheria erano stati conclusi fin dal febbraio-marzo 1990 fra Mosca, Bari 1982; Nuclear disengagement in Europe, a cura di S. Lodgaard, M. Thee, Londra-NewYork 1983; M. De Maria, G. Magnolini, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...